DANZA PERSIANA ROMA

Danza di Corte dell'Iran - Marialuisa Sales La prof. Marialuisa Sales, danzatrice di formazione classica e ricercatrice, รจ stata la prima a far conoscere e diffondere in Italia dal 2006 la danza di corte ottocentesca dell'Iran (cosiddetta"Danza Classica Persiana" o "Stile Qajar"), associando la ricerca sul campo ad un'attivitร  di diffusione documentaristica sulla coreusi e l'estetica iraniana e del centro Asia. All'epoca docente presso il CUS dell'Universitร  degli Studi di Roma "La Sapienza", si interessa alla danza persiana nell'ambito delle ricerche preparatorie al suo testo "Danza Araba Medievale" presso l'Universitร  di Bristol (studio su due frammenti di Al-Kindi e Al-Farabi, ediz. Akkuaria, 2006, ISBN 88-89418-48-6). Tra il 2007 e il 2008 si reca regolarmente a Bristol, entrando in contatto con Medea Madhavi e la dott.ssa Robyn C. Friend, entrambe depositarie di uno stile di corte connesso agli elementi simbolici della poesia classica ed ancora non contaminato dalle influenze della danza occidentale. Perfeziona successivamente il repertorio con la dott.ssa H. Eriksen, parimenti depositaria di materiali coreografici storici e sensibile al problema della spettacolarizzazione in occidente. Negli anni 2006-2012 Marialuisa Sales ha presentato in Italia piรน di cinquanta tra conferenze-spettacolo, seminari e articoli, collaborando con Enti quali l'Universitร  degli Studi di Catania (2008 e 2010), L'Universitร  degli Studi La Sapienza e l'Universitร  RomaTre. Ha scritto e presentato nel 2010 le due puntate per Radio RAI TRE "Iran, La Danza della Diaspora" ed ha danzato in occasione della presentazione della prima traduzione italiana de "Le Mille e Una Notte" (di R. Denaro e M. Casari - ediz. Donzelli). Ha collaborato con le Ensemble di musica classica e contemporanea iraniana Navร  Ensemble, Yar Ensemble e Ensemble Samร . Nel 2007 ha organizzato il primo seminario di Danza Classica Persiana mai tenuto in Italia, invitando a Roma la studiosa iraniana Medea Mahdavi, depositaria di un raro stile di repertorio storico di gusto ottocentesco. Nel 2012 conclude la fase di studio e ricerca collaborando con la regista iraniana Aram Ghasemy nello spettacolo "Serpentha" tenuto presso il Museo Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma  Link collegati:   ANTOLOGIA VIDEO - Danza Classica Persiana   PUNTATE RAI RADIO TRE SULLA DANZA PERSIANA - Marialuisa Sales  FOTO - Danza e Musica Iraniana   FOTO - Danza di Corte dell'Iran  CONFERENZE-SPETTACOLO - Marialuisa Sales  PRESENTAZIONE TRADUZIONE ITALIANA de  "LE MILLE E UNA NOTTE"  IL REPERTORIO - Danza Classica Persiana  PUBBLICAZIONI - Marialuisa Sales  SEMINARI DANZA PERSIANA - Marialuisa Sales  UN ARTICOLO INTRODUTTIVO - Marialuisa Sales  SEMINARIO presso UNIVERSITA' DI CATANIA - 2010 - Marialuisa Sales  SEMINARIO presso UNIVERSITA' DI CATANIA - 2009 - Marialuisa Sales  CONFERENZA presso la LA BIBLIOTECA DI TERNI

 

Introduzione:

La prof. Marialuisa Sales, danzatrice di formazione classica e ricercatrice, รจ stata la prima a far conoscere e diffondere in Italia dal 2006 la danza di corte ottocentesca dell'Iran (cosiddetta "Danza Classica Persiana" o "Stile Qajar"), associando la ricerca sul campo ad un'attivitร  di diffusione documentaristica sulla coreusi e l'estetica iraniana e del centro Asia.

Formazione e Ricerca

Docenza e Primi Studi

All'epoca docente presso il CUS dell'Universitร  degli Studi di Roma "La Sapienza", si interessa alla danza persiana nell'ambito delle ricerche preparatorie al suo testo "Danza Araba Medievale" presso l'Universitร  di Bristol (studio su due frammenti di Al-Kindi e Al-Farabi, ediz. Akkuaria, 2006, ISBN 88-89418-48-6).

Collaborazioni Internazionali

Tra il 2007 e il 2008 si reca regolarmente a Bristol, entrando in contatto con Medea Madhavi e la dott.ssa Robyn C. Friend, entrambe depositarie di uno stile di corte connesso agli elementi simbolici della poesia classica ed ancora non contaminato dalle influenze della danza occidentale. Perfeziona successivamente il repertorio con la dott.ssa H. Eriksen, parimenti depositaria di materiali coreografici storici e sensibile al problema della spettacolarizzazione in occidente.

Attivitร  di Diffusione

Conferenze e Seminari

Negli anni 2006-2012 Marialuisa Sales ha presentato in Italia piรน di cinquanta tra conferenze-spettacolo, seminari e articoli, collaborando con Enti quali l'Universitร  degli Studi di Catania (2008 e 2010), L'Universitร  degli Studi La Sapienza e l'Universitร  RomaTre.

Produzioni e Collaborazioni Mediali

Ha scritto e presentato nel 2010 le due puntate per Radio RAI TRE "Iran, La Danza della Diaspora" ed ha danzato in occasione della presentazione della prima traduzione italiana de "Le Mille e Una Notte" (di R. Denaro e M. Casari - ediz. Donzelli).

Collaborazioni Musicali

Ha collaborato con le Ensemble di musica classica e contemporanea iraniana Navร  Ensemble, Yar Ensemble e Ensemble Samร .

Seminari e Eventi Storici

Nel 2007 ha organizzato il primo seminario di Danza Classica Persiana mai tenuto in Italia, invitando a Roma la studiosa iraniana Medea Mahdavi, depositaria di un raro stile di repertorio storico di gusto ottocentesco.

Conclusione della Ricerca

Nel 2012 conclude la fase di studio e ricerca collaborando con la regista iraniana Aram Ghasemy nello spettacolo "Serpentha" tenuto presso il Museo Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma.

LINK COLLEGATI:

ANTOLOGIA VIDEO - Danza Classica Persiana
PUNTATE RAI RADIO TRE SULLA DANZA PERSIANA - Marialuisa Sales
FOTO - Danza e Musica Iraniana
FOTO - Danza di Corte dell'Iran
CONFERENZE-SPETTACOLO - Marialuisa Sales
PRESENTAZIONE TRADUZIONE ITALIANA de
 "LE MILLE E UNA NOTTE"
IL REPERTORIO - Danza Classica Persiana
PUBBLICAZIONI - Marialuisa Sales
CICLI DI SEMINARI DANZA PERSIANA - Marialuisa Sales
CONFERENZA presso SIMMETRIA CASA EDITRICE
SEMINARIO presso UNIVERSITA' DI CATANIA - 2010 - Marialuisa Sales
SEMINARIO presso UNIVERSITA' DI CATANIA - 2009 - Marialuisa Sales

CONFERENZA presso la LA BIBLIOTECA DI TERNI 

0 Commenti