"IRAN:
LA DANZA DELLA DIASPORA"
Due puntate di RAI Radio 3
24-25 aprile e 7-8 agosto 2010
Testi e letture di Marialuisa Sales
Regia di Loredana Rotundo
Regia di Loredana Rotundo
1) "Ranga Bhumi, il luogo della Danza"
2) "Il Giardino Simbolico"
La Danza di Corte dell'Iran nella diaspora contemporanea
Nell'ambito della trasmissione "Passioni" di RAI Radio3
con Marialuisa Sales
due puntate a cura di Loredana Rotundo
Gli studiosi tendono concordemente ad identificare l’origine della Danza Classica Persiana nella raqs-e tehrani (danza di Tehran) cioรจ nell’improvvisazione solista dei contesti privati (majlesi) contraddistinta da un ruolo preminente della gestualitร aggraziata e della mimica espressiva, mentre la parte inferiore del corpo svolge un ruolo teatrale di secondo piano e di mero supporto. Questo “improvised solo” รจ d’altronde la versione iraniana dell’esibizione femminile solista che troviamo quale aspetto comune tra le popolazioni armene, turco-anatoliche, uzbeke, tagiche ed uighur, sino a giungere al Mediterraneo Orientale ed ai Balcani.
(Marialuisa Sales)
Marialuisa Sales รจ danzatrice ricercatrice e membro del Consiglio Internazionale della Danza dell'UNESCO. In due lezioni-trasmissioni entreremo nel mondo delle danze di corte dell’Iran, da non confondere con la “danza mediorientale” o “del ventre”. E’ una danza detta “della diaspora” perchรฉ viene praticata prevalentemente fuori dai confini dell’Iran, coltivata negli Stati Uniti dove รจ presente una folta comunitร iraniana ma anche in Europa. Allieva di Medea Mahdavi, e Robyn Friend due grandi danzatrici depositarie dei segreti di questa danza, (Medea Mahdavi entrรฒ in contatto negli anni ’80 con le ultime danzatrici di corte), Marialuisa Sales con una minuziosa descrizione dei passi, delle posture, degli oggetti, degli strumenti musicali ( fondamentali nell’impianto coreografico), delle acconciature, degli abiti e dei contesti , rende vive le coreografie da lei praticate che con generositร ci restituisce in forma di narrazione quasi danzata.
Libri
-Marialuisa Sales, Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba
(Collana “I Quaderni di Danza” – Ediz. Akkuaria)
-Willem Floor, The History of theater in Iran ed. Mage Publishers Washinton DC, 2005
Musiche
- Reng-e Mahour, di Gholam Hossein Darvish pubblicato in “A Hundred Reng in Persian Music”, eseguito al Tar da Arshad Tahmasabi e al Tombak da Darioush Zargari
- Reng-e Dashti di Ali Akbar Shahnazi pubblicato in “A Hundred Reng in Persian Music”, eseguito al Tar da Arshad Tahmasabi e al Tombak da Darioush Zargari
- Reng-e Dashti di Mousa Maroufi pubblicato in “A Hundred Reng in Persian Music”, eseguito al Tar da Arshad Tahmasabi e al Tombak da Darioush Zargari
- reng-e Dashtidi di Ostad Ali Akbrar Shahnazi pubblicato in “Pishdaramad and rengs”,
eseguito dallo stesso autore
- reng-e Isfahan, di Morteza Naydavud pubblicato in “Six songs from the qajar period”
eseguita da Amir Hossein Pourjavady al setar, Saeed Kamjoo al kamanche, Mehrdad Arabifard al tombak .