Marialuisa Sales e Rosella Fanelli
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
"VRIKSHA RAJAYA NAMAH"
ll giorno 23 ottobre alle ore 15.30, presso i giardini della Facoltà di Lingue Orientali, in via Principe Amedeo 184, celebriamo la Cerimonia dell’Albero. Un giovane Ficus Religiosa (peepal) è stato donato alla città di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum e verrà messo a dimora dall’associazione Respiro Verde Legalberi, nel primo giorno di Diwali, festa nazionale per l’India. Una cerimonia di festa e di danza per salutare il “re degli alberi”! Sacro per gli Indù, per i Buddisti e per i Jaina, il Peepal è citato in molti testi antichi: “Di tutti gli alberi sono l’albero Ashvattha (…)” – tale lo definisce Krishna nella Bhagavad Gita. Il Peepal o Ficus religiosa è anche simbolo della Trimurti in quanto le radici sono Brahma , il tronco Vishnu e le foglie Shiva. Secondo il buddismo il Buddha raggiunse l’illuminazione e il Nirvana proprio sotto ad un Peepal. Questo albero, detto quindi anche ASHVATTHA, ci ricorda “colui che non rimane uguale domani” e, piantato in un luogo come l’Università, vuole essere spunto di riflessione sull’impermanenza e la trasformazione dell’Universo. La sua sacralità vuole essere fonte di rigenerazione energetica per tutti gli studenti! Coloro che annaffieranno questo albero riceveranno benefici per tutta la generazione, saranno alleviate le sofferenze e le malattie curate. Apprendiamo da ricerche scientifiche che il Peepal è tra le piante che produce una quantità enorme di ossigeno sia di giorno che di notte ed è quindi di vitale importanza. Le sue foglie annientano i batteri e sia le foglie che i semi e le bacche, sono fondamentali in Ayurveda. Insieme alle danzatrici Rosella Fanelli (fondatrice della Scuola Kathak Italia) e Marialuisa Sales (presidente dell’associazione Orchestès e danzatrice di Bharatanatyam), con Enzo Barchi della Bhaktivedanta Library, abbiamo pensato di creare un evento di ringraziamento e soprattutto di “saluto” come gesto di accoglienza da parte nostra e vostra nei confronti di un giovane albero così carico di significati e simbologie. La danza sarà quindi un rituale –seva, cioè al “servizio” di questa speciale cerimonia. La performance si svolgerà all’interno del giardino della Facoltà tra le ore 15,30 e le 17,00 del 23 Ottobre e vedrà anche la partecipazione degli studenti.
Foto: Merionj Barbieri
0 Commenti