ottobre - dicembre 2022
"SATURNALIA"
FESTA RITUALE DEDICATA
AL DIO SATURNO-SHANI
sabato 17 dicembre 2021 ORE 15.00
presso
Giardino di Confucio all'Esquilino (P.za Vittorio)
(ingresso centrale al Mercato Esquilino)
ingresso su via Mamiani dal lato opposto al civico 32
COSA FAREMO:
Sabato 17 dicembre 2022, celebreremo i Saturnali presso l’albero sacro al Dio Shani (Saturno) secondo la tradizione vedica. Da sempre, per Tradizione, questa pianta รจ venerata in India fuori dai templi del Dio Saturno-Shani, il Signore dell’etร dell’Oro, il Creatore del Tempo e il Custode delle Ricchezze Sotterranee. I partecipanti sono invitati a portare all’Albero doni deperibili (biscotti di sesamo, farro, datteri e frutta secca, melograni, miele) oppure rametti di agrifoglio. Tutti/e potranno partecipare alla cerimonia rituale che si concluderร annodando i propri auspici (tramite nastrini neri) ai rami dell’Albero sacro. La togatura e i nastri augurali saranno forniti gratuitamente da noi. L'albero attorno a cui si svolgerร la cerimonia รจ un Ficus religiosa (Peepal) donato alla cittร di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum nel 2014 e proviene da Vrindavana (Uttar Pradesh) in India.
Io, Saturnalia!!!
____________________________
"MITOLOGEMI E STELLE"
La Torre della Dea a Roma
via dei Chiavari 38, centro storico
ingresso libero senza prenotazione
"Mitologemi e Stelle…le nuove pitture del Tempietto."
Il 3 novembre 2022 La Torre della Dea, tempietto neoplatonico sito in via dei Chiavari 38 (scala A primo piano) a Roma, aprirร dalle ore 18,00 fino alle 21,00 per presentare e condividere - sorseggiando anche un buon bicchiere di vino - i nuovi interventi pittorici di Massimo Livadiotti concepiti per il luogo.
Inaugurato nel 2017 come singolare opera ermetica "Il Larario di Iside Mirionima", รจ divenuto luogo d'arte e contemplazione unico a Roma, richiamando un pubblico eterogeneo di studiosi, appassionati d'arte simbolista, devoti dei culti femminili e artisti.
I nuovi interventi decorativi e pittorici, nello specifico 13 lavori su carta applicati sul legno delle travi e del soffitto a cassettoni, sono stati collocati negli ambienti della sala del Tempietto quasi a corredo del Larario. Ispirate alla grande tradizione delle rappresentazioni rinascimentali delle costellazioni di origine sincretica arabo-indiana, le opere sono nate dopo un recente viaggio dell'artista nello stato indiano del Gujarat.
E' stato il fascino discreto e metafisico dei numerosi templi jaina, ambienti dove sovente ci si ritrova immersi in un immaginario sospeso e fiabesco, a confluire metaforicamente nel progetto pittorico, mirando a riproporre luoghi ove la confusione e il disordine del vissuto quotidiano rimangono magicamente confinati all’esterno.
L’idea di creare dei mitologemi (dal greco ‘racconti favolosi’) pittorici, originata in primo luogo con l’esigenza sia di ingentilire il contesto, si sviluppa nel conferire al visitatore, una volta entrato, la possibilitร di estraniarsi completamente dalla realtร quotidiana. Lo stesso soffitto a cassettoni รจ stato abbellito con riquadri che rappresentano alcune delle piรน antiche costellazioni del firmamento, in dialogo simbolico e metafisico con l’articolato calendario astrologico del Larario di Iside che si trova al centro della parete principale.
_______________
FESTA DELLA GRANDE DEA - DURGA PUJA
SABATO 8 OTTOBRE 2022,
dalle ore 18.30 alle ore 19.30
presso ISOLA TIBERINA a Roma
FESTA DELLA DEA A ROMA!!
IL NAVIGIO DELLA GRANDE DEA
DURGA PUJA
SABATO 8 OTTOBRE OTTOBRE 2022, ore 18.30 - ISOLA TIBERINA
Partecipazione libera e gratuita. Non occorre prenotazione.
Secondo la tradizione del subcontinente indiano il decimo giorno dopo l’inizio della festivitร di Navaratri viene lasciata andare in un fiume sacro l’immagine della Grande Dea, affinchรฉ rimuova le negativitร dell’anno passato e sia di buon auspicio per l'anno a venire.
Seguendo questa Tradizione, analoga a quella del Navigio di Iside, La Torre della Dea celebrerร per il quinto anno di seguito questo Navigio Sacro a conclusione della celebrazione dei 9 giorni dedicati alla Grande Dea. Le/I partecipanti potranno unirsi alla recitazione dei mantra della Grande Dea o portare piccoli doni (fiori rossi, incensi, piccoli frutti) da mettere nella barchetta della Dea.
APPUNTAMENTO SABATO 8 OTTOBRE 2022:
ORE 18.30 a Piazza di San Bartolomeo all'Isola, Isola Tiberina,
ai piedi del monumento al centro della piazza.
Alle ore 18.45 in punto il gruppo scenderร sul Tevere per il Navigio.
I ritardatari possono raggiungerci sull'Isola.
Informazioni: orchestes@gmail.com
COSA FAREMO:
Dopo una breve puja (rito di offerta) iniziale, reciteremo insieme il mantra della Grande Dea, le offriremo i nostri doni e auspici che Ella porterร con Sรจ nel suo Navigio. Successivamente lasceremo andare nel Tevere l'immagine su una piccola barca. Ci allontaneremo dal luogo rispettando il Silenzio rituale.
________________
FESTA DI GANESH PER L'EQUINOZIO D'AUTUNNO
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022,
dalle ore 19.30 alle ore 20.30
presso La Torre della Dea
Via dei Chiavari 38, Roma (Campo dei Fiori)
Associazione Culturale Orchestรจs
Domenica 25 settembre 2022, alle ore 19.30 festeggeremo la Festa del Dio Ganesh in occasione dell'Equinozio d'Autunno, in cui inizieremo il consueto ciclo di incontri e celebrazioni dell'anno presso il nostro Home Puja Mandir (Larario domestico) nel centro storico di Roma
Ganesh รจ conosciuto con 108 nomi diversi ed รจ il Signore delle arti e delle scienze e il Deva della Saggezza. ร onorato all'inizio di rituali e cerimonie, poichรฉ รจ considerato il Dio degli inizi, analogamente al Giano romano.
La finalitร principale dell'adorazione del Dio รจ allontanare gli ostacoli alla realizzazione dei propri obiettivi e propiziare un buon inizio di qualsiasi attivitร . Ganesh รจ il protettore e il maestro (swami) delle direzioni dello spazio. Dopo averlo adorato, apre tutte le direzioni. In tal modo apre la via alle altre divinitร .
I partecipanti saranno invitati a concorrere ad ogni fase del rito: dalla recitazione del mantra durante la puja al deporre i propri doni ed auspici ai piedi del Dio.
PER LA PARTECIPAZIONE:
La cerimonia รจ un incontro gioioso, aperto a tutti e adatto anche ai bambini. I partecipanti possono portare ed offrire al Dio Ganesh dolci, fiori rossi o noci di cocco.
Partecipazione libera e gratuita.
LUOGO E ORARI
Indirizzo: Via dei Chiavari 38, Roma - citofono: La Torre della Dea.
0 Commenti