Teatro-Danza Iraniano - Aram Ghasemy

Danza iraniana Aram Ghasemy

Associazione Culturale Orchestรฉs
Associazione Culturale Tarmeh
presentano
ROMA, DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012 
Seminario a cura di Aram Ghasemy
presso 
C.U.S. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA
 "LA SAPIENZA" 
P.le del Verano 27, Roma

“Sperimentazione Moderna attraverso il Teatro 
e la Danza Tradizionale Persiana” 

Aram Ghasemy Danza Persiana

Separare il linguaggio del teatro antico da quello contemporaneo รจ come separare un bambino dalla sua identitร  familiare, ed anche dimenticare le origini delle forme della comunicazione odierna tra gli esseri umani. Codificare il gesto, rendere un concetto complesso attraverso la sua rappresentazione simbolica, creare un personaggio mitico, rendere omaggio al proprio mondo attraverso un rito, trasmettere l’esperienza emozionale e cognitiva di un avvenimento attraverso il racconto: la creazione di nuovi linguaggi e modalitร  artistiche non puรฒ prescindere dalla conoscenza e dallo studio delle forme antiche della rappresentazione. Gli innovatori del teatro degli ultimi cento anni sono andati a indagare le forme del teatro antico e tradizionale per poter dar vita alle rivoluzioni del linguaggio teatrale moderno. Limitarsi ad esplorare il teatro antico unicamente attraverso il recupero e la riproposizione della sua messa in scena nelle forme originali non รจ sufficiente, anche se sicuramente necessario: l’artista di teatro moderno deve ricercare nel teatro tradizionale la possibilitร  di una trasposizione attuale, ritrovare un filo conduttore che partendo dalle origini lo riporti all’oggi. Questo processo di ricerca, trasposizione e attualizzazione ci offre diversi vantaggi, tra questi la possibilitร  di ritrovare una profonditร  nella comunicazione artistica che ci consenta un’evoluzione reale delle forme e dei contenuti. Il seminario, della durata di 4 ore, consente ai partecipanti di avvicinarsi ai suddetti argomenti, offrendo strumenti pratici e teorici.

Pratica:
-         lavoro sul corpo e sulla voce, attraverso i meccanismi del teatro, della danza, del canto e degli sport tradizionali persiani
-         rappresentazione simbolica con la recitazione, l’uso di oggetti, e la creazione di immagini nel teatro tradizionale persiano; trasposizione nel teatro moderno
-         improvvisazione di gruppo con le modalitร  e le tecniche apprese

Teoria:
-         presentazione del teatro e della danza tradizionali persiani
-         esempi di trasposizione moderna


Danza Persiana          ROMA, SABATO 27 OTTOBRE 2012 h. 18.30  Proiezione del film “La Leggenda della fortezza di Suram” di Sergei Parajanov presso  BIBLIOTECA INDOLOGICA BHAKTIVEDANTA Via Celsa 4/5 (Piazza del Gesรน),  Roma,    Nell'ambito della Rassegna "Cerchio Sacro" Tradizione e Sperimentazione  nel Teatro  e nella Danza dell'Asia Centrale"  Direzione artistica: Paola Stella e Marialuisa Sales  Nella Georgia feudale, vicino a Tbilisi, le fondamenta della fortezza di Suram crollano: occorre, come suggerisce un'indovina, che un bel giovane si faccia murare vivo, fondendosi con la calce e la sabbia, le uova e le lacrime. Ispirato a un'antica leggenda, รจ il penultimo film, diretto dopo 15 travagliati anni di inattivitร  (almeno 3 in carcere e diversi processi), di Paradลพanov, georgiano di origini armene. Anche qui fa un cinema antinarrativo dove mescola, in originale fusione alchemica, pittura, danza, pantomima, teatro, animali, frutti, oggetti simbolici. Visionario e rarefatto, ermetico e allegorico, incline al manierismo, ma con molti momenti e immagini di solenne bellezza.  La Rassegna "Cerchio Sacro" - Tradizione e Sperimentazione  nel Teatro e nella Danza dell'Asia Centrale" ha condotto a Roma, nella stagione 2012/13, esponenti significativi delle danze della Via della Seta e del teatro-danza contemporaneo iraniano. Il progetto ha visto la collaborazione della Biblioteca Indologica Bhaktivedanta di Roma, di Vidya Arti e Culture dell'Asia e ha beneficiato dell'ospitalitร  del Museo Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma, che ha selezionato la performance "Serpentha" per il concorso IDEE MIGRANTI. I seminari di danza sono stati ospitati presso il C.U.S. dell'Universitร  degli Studi di Roma "La Sapienza" e presso il Teatro Piccolo di Pietralata.