MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ED ETNOGRAFICO "LUIGI PIGORINI" DI ROMA
"SERPENTHA"
TEATRO-DANZA
Aram Ghasemy e Marialuisa Sales
FOTO:
MARIA GIUSEPPINA BARBIERI [MjB]
Sabato 2 marzo 2013
nell'ambito della sezione
"IDEE MIGRANTI"
Sala Conferenze
"SERPENTHA" - Sette storie di donne ispirate alla letteratura classica e popolare dell’Iran e dell’India. I Sette Mondi dell’Amore secondo il sufismo vengono attraversati dall’Esploratrice, dall’Avida, dalla Prigioniera, dalla Conforme, dalla Sicura, dalla Superiore e dalla Soddisfatta, senza nessun conflitto tra Spirito e Materia. Il linguaggio del cantastorie iraniano (Naghal) e le eroine (Nayikas) del teatro-danza classico indiano sono decontestualizzati ed utilizzati come linguaggio universale, ove l’Antico si rivela essere il sempre-moderno, nelle domande e risposte che maschile e femminile si porranno in eterno.
(CLICCARE SULLA PRIMA FOTO PER APRIRE LA VISUALIZZAZIONE)
![MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ED ETNOGRAFICO "LUIGI PIGORINI" DI ROMA "SERPENTHA" - TEATRO-DANZA Aram Ghasemy e Marialuisa Sales FOTO: MARIA GIUSEPPINA BARBIERI [MjB] Sabato 2 marzo 2013 nell'ambito della sezione "IDEE MIGRANTI" - Sala Conferenze "SERPENTHA" - Sette storie di donne ispirate alla letteratura classica e popolare dell’Iran e dell’India. I Sette Mondi dell’Amore secondo il sufismo vengono attraversati dall’Esploratrice, dall’Avida, dalla Prigioniera, dalla Conforme, dalla Sicura, dalla Superiore e dalla Soddisfatta, senza nessun conflitto tra Spirito e Materia. Il linguaggio del cantastorie iraniano (Naghal) e le eroine (Nayikas) del teatro-danza classico indiano sono decontestualizzati ed utilizzati come linguaggio universale, ove l’Antico si rivela essere il sempre-moderno, nelle domande e risposte che maschile e femminile si porranno in eterno. MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ED ETNOGRAFICO "LUIGI PIGORINI" DI ROMA "SERPENTHA" - TEATRO-DANZA Aram Ghasemy e Marialuisa Sales FOTO: MARIA GIUSEPPINA BARBIERI [MjB] Sabato 2 marzo 2013 nell'ambito della sezione "IDEE MIGRANTI" - Sala Conferenze "SERPENTHA" - Sette storie di donne ispirate alla letteratura classica e popolare dell’Iran e dell’India. I Sette Mondi dell’Amore secondo il sufismo vengono attraversati dall’Esploratrice, dall’Avida, dalla Prigioniera, dalla Conforme, dalla Sicura, dalla Superiore e dalla Soddisfatta, senza nessun conflitto tra Spirito e Materia. Il linguaggio del cantastorie iraniano (Naghal) e le eroine (Nayikas) del teatro-danza classico indiano sono decontestualizzati ed utilizzati come linguaggio universale, ove l’Antico si rivela essere il sempre-moderno, nelle domande e risposte che maschile e femminile si porranno in eterno.](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiR1R8VZ9JDzT4UVjBBcexAgPqP1esG-tsJAmYhO4q0noRaX3F1B4EaLGQkb4sw27znx48IqdaDw1kik98CJ4_9lYXsIuus1liWBCSUhp91nAxk-Q1TXo4JhFyuVkm9vPWOwMeSkN-x_1U/w300-h400/893018_10200755323835685_1570523158_o.jpg)