"DASA MAHAVIDYA"
presentazione-spettacolo a cura di Marialuisa Sales
nell'ambito di
CONVEGNO: ARTE, MUSICA, DANZA E TRADIZIONE
con Pierluigi Gallo, Antonello Colimberti, Claudio Lanzi, Assunta Fanuli, Marialuisa Sales
Sabato 12 maggio 2018, ore 16-20
presso
Sala conferenze della Parrocchia di Santa Lucia,
via Santa Lucia 5 (piazzale Clodio)
La sapienza ha come suo strumento l’armonia che realizza nel mondo la sostanziale unitร del creato nelle sue creature e con il suo Creatore. Il ritmo, sia esso suono, parola o gesto, รจ l’elemento che accomuna ogni manifestazione in sรฉ perfettamente realizzata; attraverso il ritmo l’essere umano ritrova la Parola primordiale e il Suono creatore da cui tutto ha avuto origine.
In tale contesto, la geometria, che sia tecnica per la misurazione della terra o, come nella danza, studio della gestualitร del corpo umano nello spazio, non รจ semplice disciplina scientifica ma corrispondenza con gli archetipi celesti di cui รจ immagine ed omologia. E cosรฌ il suono dello strumento musicale trova il suo principio nel suono celeste degli astri che si muovono in alto e nelle gerarchie angeliche che si manifestano in gradi discendenti ed ascendenti attraverso di essi.
Le arti visive dell’uomo, intese nel loro significato originario di “ciรฒ che segue l’ordine” dalla radice indoeuropea *rta, sono figura terrena delle immagini archetipiche e attraverso i loro armonici rapporti, che siano espressi nell’architettura, nella scultura o nella pittura, nel canto o nella danza, consentono di risalire per gradi all’Ordine iniziale. Nella danza troviamo l’unione tra ordine e gestualitร , l’ordine espresso con il gesto che va al di lร della mera bellezza percepita da chi guarda e ritualizza il primo Movimento da cui tutto ha avuto inizio.
Durante tale convegno ci saranno due interventi didattici di danza, rivolti rispettivamente alla sacra geometria della danza indiana e a quella occidentale, storica e di corte.
Per partecipare al convegno, per chi non fosse giร iscritto a Simmetria per il 2018, รจ necessaria una tessera giornaliera di iscrizione (20 euro)
Articoli collegati:
Lanzi: "La musica e Simmetria"
Gallo: "Musica e bhakti"
Atti del Convegno: L'armonia del mondo - Hans Kayser e le forme della scienza pitagorica
Gallo: Marius Schneider e Zolla nella tradizione musicale
Atti del Convegno: Schneider - Musica, arte e conoscenza