ASSOCIAZIONE CULTURALE ORCHESTÉS
presenta
“CERCHIO SACRO”
TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE NEL TEATRO E NELLA DANZA DELL’ASIA CENTRALE
ROMA, 2-3-4 e 10-11 novembre 2012
Direzione artistica ed organizzazione a cura di
Marialuisa Sales e Paola Stella
___________
Abhinna Sundar Gotipua
Parisad
Vidyā Arti e Culture
dell'Asia
ASSOCIAZIONE CULTURALE ORCHESTÉS
presentano
Seminario di danza INDIANA Gotipua
con il Maestro
Susanta Kumar Moharana
23 al 26 luglio
2012, dalle ore 18 alle ore 20
Presso l'Associazione Narciso, in Via
Marco Tabarrini 7, Roma.
_________
ROMA, TEMPIO DI SHIVA E KALI (KALIMANDIR)
SEMINARIO GRATUITO DI DANZA CLASSICA BHARATANATYAM
sabato 30 giugno, ore 13-16
L’Ente di culto Kalimandir di Roma, in collaborazione con la prof.ssa
Marialuisa Sales, offre un seminario aperto e gratuito, livello
principianti, di danza sacra Bharatanatyam. Il seminario si terrà
nel sacello del tempio dedicato alla della Dea Durga ed è rivolto a
partecipanti di ogni età e sesso. Il seminario fa parte di un percorso
di apprendimento mensile che mira a
riportare questa danza nel suo naturale contesto culturale ed ideale,
senza scopo di lucro e come offerta agli Dèi.
_____________
CASTELLO DI ANGRI
ORIENTE-TIBET - FESTIVAL DI GYMNOSOPHIA
L’Associazione Culturale Vidya – Arti e Culture dell’Asia
presenta "SHAKTI MARGA" - ESTRATTO
9 giugno, ore 21,30
Danza: Marialuisa Sales. Estratto dalla performance di danza bharatanatyam dedicata ai culti femminili dell'India del Sud. In India la Devi, espressione femminile della divinità, gode di un vastissimo culto, diffuso trasversalmente nella società da nord a sud. Lakshmi, Sarasvati, Uma, Parvati, Durga, Kali, Annapurna tanti nomi diversi per altrettante espressioni della Devi, manifestazioni di una femminilità dalle tante forme.La donna, la Dea è nella religiosità indiana Shakti, l’energia primordiale e la potenza divina. La Shakti rappresenta la forza dinamica che pervade l’intero universo, essa è la personificazione del potere creativo femminile e del continuo cambiamento dinamico del cosmo, sia quando è adorata come Essere Supremo, sia quando è Parvati o Lakshmi, paredra di Shiva o Vishnu. La Shakti, l’energia, è la sorgente di tutto, l'origine del mondo fenomenico, ma anche del piano cosciente e della sua creazione. Essa è pure il principio della conoscenza, attraverso il quale si attua l'esistenza, reale o apparente, del mondo. Senza la Shakti gli dei sono morti, inattivi, sconosciuti, inesistenti, non operanti.
_____________
ROMA, FORTE FANFULLA
BHARATANATYAM E L'ESPRESSIONE FEMMINILE DEL SACRO
Performance di danza indiana e viaggio tra mito e simbologia del corpo.
mercoledì 30 maggio, ore 21
Nelle religioni indiane la danza è al tempo stesso attività divina e offerta dell’uomo alla divinità. Arte nativa dell’India meridionale, il Bharatanatyam è a metà strada tra arte drammatica e danza. Dopo il grande successo romano della performance al MAXXI e il debutto al Teatro Instabile di Napoli, Vidyā- Arti e Culture dell’Asia si avvale nuovamente di una delle maggiori esperte di questa disciplina, Marialuisa Sales, per un viaggio multimediale alla scoperta della donna nel mito indiano. Sarasvati, Uma, Parvati e Durga in una celebrazione totale e totalizzante di una femminilità dalle tante forme, attraverso la danza e il racconto mitologico. Nella religiosità indiana la Donna, la Dea, è Shakti, energia primordiale e potenza divina, forza che pervade l’intero universo, personificazione del potere creativo femminile e del continuo cambiamento dinamico del cosmo.
____________
NAPOLI, STAGE INTRODUTTIVO DI DANZA BHARATA NATYAM
domenica 20 maggio, ore 12-16
Stage introduttivo di danza classica indiana Bharatanatyam con Marialuisa Sales a cura dell’Associazione Culturale Vidyā – Arti e Culture dell’Asia. Domenica 20 Maggio 2012 alle 12,00 presso la sede dell’Associazione Culturale “Alqali” in Via Giacinto Gigante 45, Napoli. Lo stage consiste in una lezione intensiva della durata di quattro ore che fornirà alle allieve gli elementi di base dell’arte del Bharatanatyam.
Referente: Eliana Ciampi
_______________
ROMA, BIBLIOTECA INDOLOGICA BHAKTIVEDANTA
sabato 12 maggio, ore 21
L' Associazione Culturale Orchestès di Marialuisa Sales
in collaborazione con L’Associazione Culturale Vidya – Arti e Culture dell’Asia e Il Pagliaio
presenta
"SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA ODISSI
CON ILEANA CITARISTI"
Miti e storie epiche raccontate attraverso l'affascinante linguaggio della mimica danzata. Gestualità, ritmo e melodia si fondono a creare una ghirlanda di immagini poetiche ispirate a remote immagini scultoree.
Ileana Citaristi vive in India nella regione dell’Orissa dal 1979, dedita allo studio e alla ricerca sui due stili di danza classica indiana, Odissi e Mayurbhanji Chhau. Per lo stile Odissi si è formata alla scuola del famoso maestro Kelucharan Mohapatra, raggiungendo un livello di professionalità tale da essere considerata, a detta di un critico di un prestigioso giornale indiano. “l’unica esponente straniera degna di essere citata in qualsiasi trattato sulla danza indiana del periodo moderno”. Ileana viene regolarmente invitata a partecipare nei maggiori festival di danza in India, dove riscuote con ogni sua esibizione entusiasti consensi di pubblico e di critica. Insieme al suo gruppo di musicisti ha dato spettacoli, oltre che in numerose città italiane, anche in Olanda, Germania, Francia, Argentina, Malesia, Giappone, Spagna, Israele , Stati Uniti, Canada, South Korea e Polonia. Nel 1982 Ileana ha ottenuto il titolo di ‘Singar Mani’ a Bombay; nel 1992 le è stato conferito il premio ‘Leonide Massine per l’arte della danza’ a Positano e nel 1994 il titolo di ‘Rasa Ishwari’ da una prestigiosa istituzione di Bombay. Ileana ha fondato la sua Accademia di Danza, Art Vision, a Bhubaneswar nel 1994, dove insegna i due stili di danza Odissi e Chhau. Nel 2006 le e stata conferita il prestigioso titolo di Padmashree dal Presidente Indiano per il suo contributo alla diffusione della danza Odissi. Ileana e la prima straniera ad aver ricevuto questo titolo nel campo della danza indiana.
____________
ROMA, SEMINARIO DI DANZA CLASSICA INDIANA
CON SARASWATHI RAJATESH
29 aprile - 1 maggio 2012
Danzatrice, insegnante, coreografa e ricercatrice, la dott.ssa Saraswathi Rajathesh ha iniziato lo studio della danza ad Hyderabad sotto Shrimati Saamrajyam Ramana Rao per poi ottenere Masters dall'Università di Bangalore sotto la guida di Guru quali Usha Datar e il Dott. Kamat. Ha tenuto spettacoli in patria e all'estero, tanto da essere inserita nel Concilio Indiano per le Relazioni Culturali dei gioverni dell'Andhra Pradesh, del Karnataka e del Doordarshan.
______________
ROMA, BIBLIOTECA INDOLOGICA BHAKTIVEDANTA
sabato 28 aprile, ore 18
L' Associazione Culturale Orchestès di Marialuisa Sales
in collaborazione con L’Associazione Culturale Vidya – Arti e Culture dell’Asia
presenta
"SARI E TURBANTI
Storia e simboli di due esempi d’abbigliamento indiano, nella vita quotidiana e nel teatro"
conferenza illustrata dalla proiezione d’immagini di
TIZIANA LEUCCI
Centre d’Etudes de l’Inde et de l’Asie du Sud (CEIAS-EHESS-CNRS), Parigi, Conservatoire de Musique et Danse ‘Gabriel Fauré’, Les Lilas.
Tra i numerosi esempi d’artigianato locale che da sempre hanno incuriosito e affascinato i viaggiatori occidentali in India, vi è certamente il tradizionale indumento femminile conosciuto con il nome di sari, ed il turbante, tipico copricapo maschile. Nel corso della nostra presentazione analizzeremo gli elementi costitutivi, le tecniche di tessitura e di colorazione, le modalità in cui vengono indossati a seconda delle regioni, i motivi cromatici, geometrici, vegetali e animali che ne decorano il tessuto. Un’attenzione particolare sarà dedicata al loro simbolismo che rimanda al complesso universo di valori e credenze socio-religiosi dell’India. Illustreremo infine il loro impiego nella vita quotidiana e nel teatro.
_____________
ROMA, TEMPIO DI SHIVA E KALI (KALIMANDIR)
"SEMINARIO APERTO DI DANZA CLASSICA BHARATANATYAM"
domenica 15 aprile, ore 12-15
L’Ente di culto Kalimandir di Roma, in collaborazione con la prof.ssa Marialuisa Sales, offre un seminario aperto e gratuito, livello principianti, di danza sacra Bharatanatyam. Il seminario si terrà nel sacello del tempio dedicato alla della Dea Durga ed è rivolto a partecipanti di ogni età e sesso. Il seminario fa parte di un percorso di apprendimento mensile che mira a riportare questa danza nel suo naturale contesto culturale ed ideale, senza scopo di lucro e come offerta agli Dèi.
___________
NAPOLI, TEATRO INSTABILE
domenica 25 marzo, ore 18.30
L’Associazione Culturale Vidyā – Arti e Culture dell’Asia presenta
Bharatanatyam e l'espressione femminile del sacro. Performance di danza indiana e viaggio tra mito e simbologia del corpo
Danzatrice: Marialuisa Sales; Interpretazione teatrale dei brani: Anna Trocchia; Selezione e adattamento testi: Serena Autiero; Organizzazione e Ufficio Stampa: Eliana Ciampi; Montaggio audio-video: Antonio Sommella.
Nelle religioni indiane la danza è al tempo stesso attività divina e offerta dell’uomo alla divinità. Arte nativa dell’India meridionale, il Bharatanatyam è a metà strada tra arte drammatica e danza. Dopo il grande successo romano della performance al MAXXI, Vidyā- Arti e Culture dell’Asia si avvale nuovamente di una delle maggiori esperte di questa disciplina, Marialuisa Sales, per un viaggio multimediale alla scoperta della donna nel mito indiano.
______________
ASS. CULT. SIMMETRIA
sabato 24 marzo, ore 18.00
“INNAMORATI D'AMORE”
Estetica ed estasi nel concerto classico persiano
Conferenza con proiezione di immagini e video a cura di Marialuisa Sales
Una delle caratteristiche più significative della tradizione musicale classica persiana è l’enfasi posta sulla relazione tra l’esecutore e il suo pubblico. Analogamente al quanto avviene nel mondo indiano – ove il concetto di rasa (“gusto” , “sapore”) assume un ruolo centrale nella produzione artistica – l’estetica musicale persiana è incentrata sul concetto di hâl (“stato”, “condizione”) come veicolo per il ricongiungimento o riunione con l’Amato. La conferenza analizza un particolare contesto esecutivo chiamato bazm (“concerto domestico”) e la complessa relazione musicista-pubblico articolata attraverso lo hâl. Verranno presi in esame gli strumenti musicali classici secondo la loro corrispondenza con i quattro elementi derivanti dal pensiero greco ed analizzato un particolare intervento di danza femminile riservato alla sezione finale dell’esecuzione del concerto. L’esposizione è corredata da una rara videoproiezione di una ricostruzione di bazm e da immagini di musicisti e danzatrici di epoca Qajar.
__________
ROMA, BIBLIOTECA INDOLOGICA BHAKTIVEDANTA
venerdì 23 marzo, ore 21
“RAS-LILA”
CONFERENZA-SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA DELL’INDIA DEL SUD DEDICATA AL CULTO DI KRISHNA
CONFERENZA:
Dott.ssa Serena Autiero-Sapienza Università di Roma; Presidente di Vidyā - Arti e Culture dell'Asia;
DANZA:
Danza Classica Indiana stile Kuchipudi
Marzia Colitti - Accademia Nazionale di Danza di Roma; Danza Classica Indiana stile Bharatanatyam - Marialuisa Sales – Associazione Nazionale Danze Antiche.
_____________
MILANO, CIRCOLO ZAGHARID
PERFORMANCE E STAGE DI DANZA CLASSICA PERSIANA
sabato 31 marzo e domenica 1 aprile 2012
Ass. Cult. Orchestès presso Circolo Zagharid
http://www.zagharid.it/ - seminario e performance di danza
_____________
ROMA, TEMPIO DI SHIVA E KALI (KALIMANDIR)
OFFERTA DI DANZA PER LA FESTIVITA' DI HOLI
7 marzo, ore 15.00
Danza Classica Bharata Natyam a cura di Marialuisa Sales presso Tempio di Shiva e Kali (Kalimandir) - Ente di Culto Kalimandir via Oreste Ranelletti 52, 00166 ROMA - ingresso libero
___________
GENOVA, TEATRO INSTABILE
PERFORMANCE E STAGE DI DANZA CLASSICA PERSIANA
domenica 26 febbraio 2012
Ass. Cult. Orchestès presso Genova Raks Festival
Performance di danza e seminario
____________
ROMA, MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO - MAXXI
"MATANGI" - PERFORMANCE DI DANZA CLASSICA DELL'INDIA
a cura di Marialuisa Sales
29 gennaio 2012, ore 11,30
Dimostrazione e spettacolo di danza classica Bharatanatyam a cura di Marialuisa Sales in occasione del finissage della mostra "INDIAN HIGHWAY".Un progetto a cura del Dipartimento Educazione del MAXXI in collaborazione con il Servizio Didattico del MNAO –Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” e l’Associazione culturale Vidya – Arti e Culture dell’Asia.
_______________
ROMA, BIBLIOTECA INDOLOGICA BHAKTIVEDANTA
lunedì 12 dicembre 2011, ore 20,00
"FESTA DELLA LUCE "
Per la chiusura natalizia dei corsi di sanscrito la Biblioteca Indologica promuove una serata dedicata alla poesia, al canto e alla danza. Il programma prevede canti corali vedici (kirtana) e una danza ispirata a Sri Krishna, a cura di Marialuisa Sales. I testi in lingua sanscrita saranno recitati nell’originale e letti in traduzione.
______________
ROMA, TEATRO PICCOLO IOVINELLI
Marialuisa Sales e Pejman Tadayon presentano
DANZA CLASSICA PERSIANA: CONCERTO CON DANZA
sabato 12 dicembre 2012, ore 21
Musica: Pejman Tadayon; Danza "ENSEMBLE GULISTAN": Cristina Di Venanzio, Grazia Gentili, Lucienne Musa, Carlotta Menna; Lucienne Musa; Coreografia e regia: M. Sales
________________
"La Perla e La Rosa"
La Danza Classica Persiana e l'iconografia di epoca Qajar
con il Patrocinio del Comune di Terni
19 novembre 2011
Conferenza con videoproiezioni presso Biblioteca Comunale di Terni a cura di M. Sales. Associato a seminario pratico. Organizzazione: Centro Moveo - Terni
______________
TEATRO GRECO DI ROMA
Rassegna "Che Danza Vuoi?", XIV edizione
Orchestès Danza presenta
"MATRI" - DEE E DONNE DALLE DANZE DELL'INDIA DEL SUD
19 ottobre 2011, ore 22
DANZA CLASSICA BHARATANATYAM
Marialuisa Sales - membro del C.I.D. dell'UNESCO
DANZA CLASSICA KUCHIPUDI
Marzia Colitti - Accademia Nazionale di Danza di Roma
Danze Liturgiche e Danze d’Amore dalla tradizione sacra dell’India. Protagoniste sono sempre le donne, donne innamorate, donne che si rapportano al loro Amato o alla Divinità, in una progressione di stati ove l’Amore umano si trasforma nell’Amore Divino.
_______________
ROMA, BIBLIOTECA RISPOLI 5 ottobre 2011, h. 17.00
Presentazione Rivista “I Dioscuri”, n. 2, Aprile - Giugno 2011
“Amore d'Unione e Amore di Separazione:
mistica e sensualità nella Danza di Corte dell'Iran”
articolo a cura di Marialuisa Sales