SPETTACOLI
Presentazione de
“LE MILLE E UNA NOTTE"
con
Mario Casari
Docente di letteratura persiana moderna e contemporanea
Universitร La Sapienza di Roma;
Roberta Denaro
Docente di letteratura e traduzione araba
Universitร La Sapienza di Roma;
Amalia Vetromile
Attrice;
Marialuisa Sales
danzatrice danza classica persiana
(stile di Medea Madhavi)
Membro del CID (Consiglio Internazionale della Danza) dell’UNESCO.
Centro del Tango Argentino , Via Macerata 9, Roma
12 marzo, ore 19,30
“LE MILLE E UNA NOTTE"
con
Mario Casari
Docente di letteratura persiana moderna e contemporanea
Universitร La Sapienza di Roma;
Roberta Denaro
Docente di letteratura e traduzione araba
Universitร La Sapienza di Roma;
Amalia Vetromile
Attrice;
Marialuisa Sales
danzatrice danza classica persiana
(stile di Medea Madhavi)
Membro del CID (Consiglio Internazionale della Danza) dell’UNESCO.
Centro del Tango Argentino , Via Macerata 9, Roma
12 marzo, ore 19,30
“IL FEMMINILE DI DIO”
con Marialuisa Sales
con Marialuisa Sales
Spettacolo di danza classica dell'India Bharata Natyam ispirato all’omonimo testo di Sebastiana Papa, viaggio fotografico nel femminino divinizzato dall’India al Salento.
Scuola di Discipline Orientali Iaset, Catania
18 aprile
Scuola di Discipline Orientali Iaset, Catania
18 aprile
“MATER MATUTA”
Maggio Uniacense
col patrocinio del XIII Municipio di Roma
Tre divinitร femminili dalla tradizione classica dell’India
con Marialuisa Sales.
Biblioteca Comunale Elsa Morante, Roma
9 maggio, ore 16
Maggio Uniacense
col patrocinio del XIII Municipio di Roma
Tre divinitร femminili dalla tradizione classica dell’India
con Marialuisa Sales.
Biblioteca Comunale Elsa Morante, Roma
9 maggio, ore 16
"MATER MATUTA" - breve estratto
Divinitร femminili delle danze dei Templi dell'India del Sud.
Repertorio di Y. Krisnamurti, S. Rajteesh;
adattamenti e variazioni coreografiche: T. Leucci;
interprete: Marialuisa Sales;
regia: Paola Stella.
Palazzo Rospigliosi di Zagarolo
30 novembre, ore 12
Divinitร femminili delle danze dei Templi dell'India del Sud.
Repertorio di Y. Krisnamurti, S. Rajteesh;
adattamenti e variazioni coreografiche: T. Leucci;
interprete: Marialuisa Sales;
regia: Paola Stella.
Palazzo Rospigliosi di Zagarolo
30 novembre, ore 12
“A ISTANBUL TRA PUBBLICHE INTIMITร”
Interventi di Danza Classica Persiana e Danze di Corte Ottomane
per la presentazione del libro Ad Istanbul, tra pubbliche intimitร
di Enrico Pietrangeli.
Libri con gusto, Largo dei Librari 84, Roma
18 gennaio, ore 21
Interventi di Danza Classica Persiana e Danze di Corte Ottomane
per la presentazione del libro Ad Istanbul, tra pubbliche intimitร
di Enrico Pietrangeli.
Libri con gusto, Largo dei Librari 84, Roma
18 gennaio, ore 21
“SINANDISI”
Rappresentazione di danze turco-ottomane e danze tradizionali greche
Rita De Vito, Mario Morincasa e Marialuisa Sales.
Ass. Cult. italo-greca Hellas, Roma 31 gennaio, 21 febbraio, 24 aprile, ore 21
Rappresentazione di danze turco-ottomane e danze tradizionali greche
Rita De Vito, Mario Morincasa e Marialuisa Sales.
Ass. Cult. italo-greca Hellas, Roma 31 gennaio, 21 febbraio, 24 aprile, ore 21
“CHENGIS”
Due brani della tradizione turco-rom: un “Karsilama” in 9/8 e un breve “Ciftetelli”. Danzatrici: Cristina di Venanzio, Francesca Montella, Lucienne Musa, Elena Quadrelli
Due brani della tradizione turco-rom: un “Karsilama” in 9/8 e un breve “Ciftetelli”. Danzatrici: Cristina di Venanzio, Francesca Montella, Lucienne Musa, Elena Quadrelli
e
"MADURA KIRTANA"
Danza classica dell'India Bharata Natyam
Un brano tradizionale dal repertorio di Y. Krisnamurti per G. L. Joglekar
Interprete: Marialuisa Sales
AID - Associazione Italiana Danzatori, Roma
nell’ambito della IV edizione del Festival “POUTPOURRI”
30 maggio, ore 20,30
Danza classica dell'India Bharata Natyam
Un brano tradizionale dal repertorio di Y. Krisnamurti per G. L. Joglekar
Interprete: Marialuisa Sales
AID - Associazione Italiana Danzatori, Roma
nell’ambito della IV edizione del Festival “POUTPOURRI”
30 maggio, ore 20,30
"DANZA ORIENTALE CONTEMPORANEA"
Performance di Paola Stella e Carlotta Facchini
per la presentazione del libro “La Danza del Ventre – teoria e pratica della piรน affascinante danza araba” di Roberta Bongini e gaia Scuderi, ediz. Gremese. Interverrร Roberta Bongini.
Centro Danza Masir, Roma
17 maggio, ore 19,30
Performance di Paola Stella e Carlotta Facchini
per la presentazione del libro “La Danza del Ventre – teoria e pratica della piรน affascinante danza araba” di Roberta Bongini e gaia Scuderi, ediz. Gremese. Interverrร Roberta Bongini.
Centro Danza Masir, Roma
17 maggio, ore 19,30
"RIYADH AL-JANNAH"
Danza Orientale Contemporanea
Marialuisa Sales e Paola Stella
rassegna Roma รจ Danza - VIII Ediz.
Teatro Orione, Roma
18 ottobre, ore 16
Danza Orientale Contemporanea
Marialuisa Sales e Paola Stella
rassegna Roma รจ Danza - VIII Ediz.
Teatro Orione, Roma
18 ottobre, ore 16
“CHENGIS”
Brani di danza mediorientale in stile “Turkish Oriental” e “Turco-Rom”.
XIV Maratona cittร di Roma.
Coreografia e regia: Marialuisa Sales;
Presentazione: Rita De Vito;
Danzatrici: Cristina di Venanzio, Reslen el-Mansoury,
Francesca Montella, Lucienne Musa, Elena Quadrelli.
Brani di danza mediorientale in stile “Turkish Oriental” e “Turco-Rom”.
XIV Maratona cittร di Roma.
Coreografia e regia: Marialuisa Sales;
Presentazione: Rita De Vito;
Danzatrici: Cristina di Venanzio, Reslen el-Mansoury,
Francesca Montella, Lucienne Musa, Elena Quadrelli.
Brani: ‘Kaytan Oyunu’ (danza del fazzoletto); danza del folclore armeno; danza zingara con sagat; Ciftetelli; Karsilama; danza tradizionale del Maghreb,
Piazza Venezia, Roma
16 marzo, ore 12
Piazza Venezia, Roma
16 marzo, ore 12
"DANZA CLASSICA DELL’INDIA BHARATA NATYAM"
Performance in occasione della celebrazione del Durga Puja.
Repertorio di Y. Krishnamurti, adattamenti e variazioni di T. Leucci.
Unterprete: Marialuisa Sales per G. L. Joglekar.
Piazza Vittorio, Roma
7 ottobre, ore 20
Performance in occasione della celebrazione del Durga Puja.
Repertorio di Y. Krishnamurti, adattamenti e variazioni di T. Leucci.
Unterprete: Marialuisa Sales per G. L. Joglekar.
Piazza Vittorio, Roma
7 ottobre, ore 20
STAGE
“TRE DANZE DALL’IRAN”
Danze Tribali e Classiche Persiane
con Medea Mahdavi
Nata in Iran e residente in Inghilterra, Medea Mahdavi รจ nota ed apprezzata a livello internazionale come insegnante e danzatrice. La sue ricerche concernono le danze delle regioni del Golfo Persico e del Mar Caspio.
Danze Tribali e Classiche Persiane
con Medea Mahdavi
Nata in Iran e residente in Inghilterra, Medea Mahdavi รจ nota ed apprezzata a livello internazionale come insegnante e danzatrice. La sue ricerche concernono le danze delle regioni del Golfo Persico e del Mar Caspio.
Le prime due danze (Bandari, dall’area del Golfo Persico, e Ghossamabodi, dalla regione del Mar Caspio) sono di genere tribale. La terza รจ un brano classico che celebra il Solstizio d’Inverno (Notte di Yalda).
Centro del Tango Argentino,
Via Macerata 9, Roma
29 e 30 marzo
Centro del Tango Argentino,
Via Macerata 9, Roma
29 e 30 marzo
“Una danza per il Solstizio d'Inverno e il Rags-e Bazaq”
Danza Classica Persiana
con Marialuisa Sales, nell'ambito della rassegna "Zagharid e Dintorni"
Circolo Culturale Zagharid, Milano
24 maggio
Danza Classica Persiana
con Marialuisa Sales, nell'ambito della rassegna "Zagharid e Dintorni"
Circolo Culturale Zagharid, Milano
24 maggio
"DANZA ORIENTALE E MOVIMENTO CREATIVO"
Marialuisa Sales
Due seminari dedicati all’apprendimento della danza orientale attraverso i principi espressivi del Movimento Creativo.
Marialuisa Sales
Due seminari dedicati all’apprendimento della danza orientale attraverso i principi espressivi del Movimento Creativo.
Scuola di Discipline Orientali Iaset, Catania
2-3 febbraio e 19-20 aprile
2-3 febbraio e 19-20 aprile
"DANZE TRADIZIONALI DELLA TUNISIA"
con Samia Zbidi
con Samia Zbidi
Le danze tradizionali tunisine costituiscono l’unico repertorio tradizionale di area mediorientale giunto integro in epoca moderna grazie ad un lavoro di codificazione e trasmissione operato da istituzioni ufficiali.
La formazione proposta affronta le danze femminili divise in repertori regionali ed ispirate a quattro figure leggendarie della tradizione: Ellissa Signora di Cartagine (nord), El Giazia Lahlalia (costa orientale), Lamia figlia dei Fatimidi (entroterra) e Azzahra signora delle dune (sud).
Include proiezione di materiale video e didattica dei costumi tradizionali, tra cui il melia, abito di origine antichissima, analogo alla toga romana o al sari indiano.
Centro Danza Masir, Roma
ottobre 2008 - gennaio 2009
Centro Danza Masir, Roma
ottobre 2008 - gennaio 2009
"DANZA ESPRESSIVA ARABA"
con Roberta Bongini
con Roberta Bongini
Roberta Bongini ha elaborato uno stile inconfondibile, contraddistinto da una estrema raffinatezza, liricitร ed eleganza esecutiva. Propone ai suoi studenti un metodo strutturato ed organico, integrato con elementi della danza classica, contemporanea e del Terzo Teatro.
Centro Danza Masir, Roma
16 maggio
Centro Danza Masir, Roma
16 maggio
ATTIVITร CULTURALI
"La Danza Araba nel Medioevo
e le forme coreutiche contemporanee che ne derivano"
Presentazione del testo "Danza Araba Medievale" con interventi di Danza Classica Persiana della Dott.ssa Marialuisa Sales, membro del Consiglio Internazionale della Danza (C.I.D.) dell'Unesco (Parigi)
Ass. Cult. MarranzAtomo
Via Teatro Massimo 17, Catania
1 febbraio 2008
e le forme coreutiche contemporanee che ne derivano"
Presentazione del testo "Danza Araba Medievale" con interventi di Danza Classica Persiana della Dott.ssa Marialuisa Sales, membro del Consiglio Internazionale della Danza (C.I.D.) dell'Unesco (Parigi)
Ass. Cult. MarranzAtomo
Via Teatro Massimo 17, Catania
1 febbraio 2008
"LA DANZA CLASSICA PERSIANA E L'ICONOGRAFIA DELLA DANZA
NELLA PITTURA D'EPOCA QAJAR"
NELLA PITTURA D'EPOCA QAJAR"
Conferenza-spettacolo a cura di Marialuisa Sales nell'ambito della rassegna Zagharid e dintorni.
Teatro Derby, Milano
24 maggio, ore 16
24 maggio, ore 16
"LO STRANIERO INNAMORATO"
Danza classica persiana e proiezioni
Danza classica persiana e proiezioni
Repertorio di Medea Mahdavi;
Danza: Marialuisa Sales
Proiezione del film Ashiq Kerib (Lo straniero innamorato) di Sergei Paradjamov.
Danza: Marialuisa Sales
Proiezione del film Ashiq Kerib (Lo straniero innamorato) di Sergei Paradjamov.
Basato su un'antica leggenda centro-asiatica, mette in scena la storia di un menestrello che, scacciato dai familiari della sua amata, inizia a viaggiare per il mondo al fine di diventare ricco e poterli convincere ad acconsentire al matrimonio. L’autore, di origine armena, manifesta una cura rigorosa per la bellezza dei dettagli, le musiche di scena, le coreografie, i costumi ricavati dagli abiti locali, le suggestive scene ambientate all'aperto in paesaggi onirici fra ruderi e monumenti.
Proiezione del film di animazione Malik Khorshid,
con personaggi di ambientazione, epoca e stile Qajar.
Centro del Tango Argentino, Via Macerata 9, Roma
14 giugno, ore 20,30
Proiezione del film di animazione Malik Khorshid,
con personaggi di ambientazione, epoca e stile Qajar.
Centro del Tango Argentino, Via Macerata 9, Roma
14 giugno, ore 20,30
“GULISTAN 2008-2009”
Rassegna di film e documentari tematici sulle danze del mediterraneo e dell'Asia Centrale, con introduzione e interventi di danza.
1) Latcho Drom, di T. Gatlif (1992).
Intervento di danza a cura di Paola Stella
2) The Romany Trail, part 1: Gypsy music into Africa, di J. Marre (1992).
Presentazione a cura di Natalia Bonanese.
3) Dance of North Africa: Tunisia and Marocco di Aisha Ali (1973-82)
4) Dances of Iran, di R.C. Friend (1982).
Intervento di danza: G. Pullo, S, Argurio;
repertorio di M. Mahdavi;
regia e didattica: M. Sales
5) Ashik Kerib di S. Paradjamov (1988).
Intervento di danza: G. Pullo, S, Argurio;
repertorio di M. Mahdavi;
regia e didattica. M. Sales
Accademia di Danza Sultana, Roma
ottobre 2008 - marzo 2009
Rassegna di film e documentari tematici sulle danze del mediterraneo e dell'Asia Centrale, con introduzione e interventi di danza.
1) Latcho Drom, di T. Gatlif (1992).
Intervento di danza a cura di Paola Stella
2) The Romany Trail, part 1: Gypsy music into Africa, di J. Marre (1992).
Presentazione a cura di Natalia Bonanese.
3) Dance of North Africa: Tunisia and Marocco di Aisha Ali (1973-82)
4) Dances of Iran, di R.C. Friend (1982).
Intervento di danza: G. Pullo, S, Argurio;
repertorio di M. Mahdavi;
regia e didattica: M. Sales
5) Ashik Kerib di S. Paradjamov (1988).
Intervento di danza: G. Pullo, S, Argurio;
repertorio di M. Mahdavi;
regia e didattica. M. Sales
Accademia di Danza Sultana, Roma
ottobre 2008 - marzo 2009
"STORIE DI DONNE, STORIE DI DEE"
Incontro con Clara Panascรฌa
riflessioni di Valeria Trisoglio e letture di Mari Barbiera.
Interventi coreutici di
Marialuisa Sales: "Mater Matuta:
Divinitร femminili delle danze dei Templi dell'India del Sud."
Regia: Paola Stella. Lettura: Lucienne Musa.Samia Zbidi: "Parole in movimento"
danza interpretativa di brani scelti da Storie di donne, Storie di Dee.
Libreria Rinascita, Roma
23 novembre, ore 18
Incontro con Clara Panascรฌa
riflessioni di Valeria Trisoglio e letture di Mari Barbiera.
Interventi coreutici di
Marialuisa Sales: "Mater Matuta:
Divinitร femminili delle danze dei Templi dell'India del Sud."
Regia: Paola Stella. Lettura: Lucienne Musa.Samia Zbidi: "Parole in movimento"
danza interpretativa di brani scelti da Storie di donne, Storie di Dee.
Libreria Rinascita, Roma
23 novembre, ore 18
PUBBLICAZIONI
Associazione Culturale “Magnolia”
Arte Lettere e Scienze
Premio della critica per la saggistica a:
“Danza Araba medievale e Danza interpretativa della poesia araba”
di Marialuisa Sales. “Parte da un concetto di poesia per descrivere, attraverso il movimento, i sentimenti di un’etnia che, attraverso i secoli, giunge fino ad oggi, per interpretare attraverso il vissuto danza e stati d’animo, emozioni ed umanitร . Di alto significato artistico–letterario, il saggio descritto dall’autrice contribuisce attivamente ad una maggiore conoscenza di una cultura e di un linguaggio gestuale del movimento, che ha come radici lontane, che appartengono come bene comune all’umanitร , come forma di espressione specifica, che ne determina connotazione e significato.
Nell’incanto del suo fascino descrittivo, sicuramente interpella la coscienza che riconosce se stessa nella descrizione storiografica”.
Arte Lettere e Scienze
Premio della critica per la saggistica a:
“Danza Araba medievale e Danza interpretativa della poesia araba”
di Marialuisa Sales. “Parte da un concetto di poesia per descrivere, attraverso il movimento, i sentimenti di un’etnia che, attraverso i secoli, giunge fino ad oggi, per interpretare attraverso il vissuto danza e stati d’animo, emozioni ed umanitร . Di alto significato artistico–letterario, il saggio descritto dall’autrice contribuisce attivamente ad una maggiore conoscenza di una cultura e di un linguaggio gestuale del movimento, che ha come radici lontane, che appartengono come bene comune all’umanitร , come forma di espressione specifica, che ne determina connotazione e significato.
Nell’incanto del suo fascino descrittivo, sicuramente interpella la coscienza che riconosce se stessa nella descrizione storiografica”.
Dott. S. Bassotto, Critico d’Arte
Roma, 19 gennaio 2008
Roma, 19 gennaio 2008