
Primo workshop in Italia con Miriam Peretz
Roma - maggio 2013
a cura di Marialuisa Sales e Paola Stella
Associazione Culturale Orchestรฉs
di Marialuisa Sales
presenta nell’ambito del progetto
“CERCHIO SACRO”
TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE
NEL TEATRO E
NELLA DANZA
DELL’ASIA CENTRALE
Direzione artistica a cura di
Marialuisa Sales e Paola Stella
SABATO 25 e DOMENICA 26 MAGGIO 2013
"Dall’Iran all’Afghanistan"
Seminario di danza condotto da
MIRIAM PERETZ
Sacred Dance of the Silk Road
PROGRAMMA WORKSHOP:
Sabato 25 maggio:
15:00- 18:00 Danza Afghana
Domenica 26 maggio:
11:00-14:00 Danza classica persiana
15:30-17:30 Danza mistica persiana e l’arte dei giri
DANZA CLASSICA PERSIANA
La danza persiana puรฒ essere liberamente suddivisa in due categorie
principali, classica e folk. Storicamente il genere di danza classica
persiana fu resa popolare in Iran durante i primi anni del 1970. La
danza classica persiana si ispira alla poesia persiana e alle miniature.
I movimenti spesso riflettono gli arabeschi vorticosi, i movimenti
fluidi e altamente dettagliati visti nelle opere delle miniature
persiane. Caratteristica di questa danza รจ la gestualitร e l’elegante
uso delle mani e delle braccia, l’isolamento delle spalle, i passi
caratteristici e i molteplici giri. Questo workshop si concentrerร sulla
tecnica della danza classica persiana concludendo con lo studio di una
coreografia.
DANZA MISTICA PERSIANA E L’ARTE DEI GIRI
Danze ispirate alla Via della Seta e alla tradizione dei giri Sufi. Un
viaggio nella creazione di danze devozionali attraverso la musica, la
poesia e il cuore.
Questo workshop รจ un approccio innovativo per la
creazione di danze ispirate dalla poesia dei grandi mistici sufi, Rumi,
Omar Khayyam, Hafez. Con i giri al centro di queste danze, esploreremo
modi diversi di muoversi attraverso lo spazio in cerchi e spirali
insieme ad un vocabolario di movimenti basato sulle forme Persiane e e
del Centro Asia infusa con i temi contemporanei. Incorporando elementi
di lavoro focalizzati sul respiro, pratiche dei giri e rituali sacri,
trarremo ispirazione dalla splendida poesia sufi per creare danze
interpretative e con un significato personale.
DANZA AFGHANA
L'Afghanistan รจ una regione di diversitร culturale, crocevia di cultura
per migliaia di anni. Influenze artistiche passate e presenti includono
il mondo indiano, greco-romano, cinese, persiano, turco e arabo.
Inoltre, una popolazione diversificata di pashtun, tagiki, uzbeki,
Hazzaras e di altri gruppi etnici contribuiscono alla diversa arte
dell’Afghanistan di oggi. Anche se la danza รจ raramente presentata in un
contesto teatrale in Afghanistan, la musica e la danza sono una parte
vitale della vita tradizionale afghana.
MIRIAM PERETZ
Artista di fama internazionale specializzata nell’esecuzione di danze
tradizionali della Via della Seta (Persia e Asia centrale), nonchรฉ in
etno-danza contemporanea. E' stata ballerina principale della Inbal
Ethnic Dance Theater Company (Israele), Wan Chang Chao-Dance Company
(Bay Area), cosรฌ come solista a festival in tutta Europa e Stati Uniti.
Ha lavorato come assistente alla direzione artistica, coreografa e
ballerina principale della compagnia di danza Ballet Afsaneh (Bay Area) e
ha diretto " The Miriam’s Well Project ", una collaborazione
interreligiosa di danza sacra, musica e poesia. Questo spettacolo mostra
la sua innovativa fusione di forme di danza tradizionale, sacra e
contemporanea.
Miriam ha collaborato con molti grandi musicisti di
fama tra cui Amir Shahsar, Pezhham Akhavass, Abbos Kosimov, Habib
Qaderi, e Sonja Drakulich di Stellamara.