64 YOGINI DI HIRAPUR

danza yogini hirapur “IL TEMPIO DELLE YOGINฤช DI HIRAPUR”  YOGINฤช - TRA ARCHEOLOGIA E DANZA  STREGHE ED ORCHESSE  DALLA MITOLOGIA INDIANA  Spettacolo di danza classica dell’India in stile Odissi con proiezione di immagini ed esposizione di opere originali sul tema delle Yogini del Tempio di Hirapur. Concept e danza: Marialuisa Sales  VENERDรŒ 13 NOVEMBRE 2015, ORE 18.30 PRESSO SHANTI YOGA CENTER Via Tuscolana 818 (Metro A Porta Furba)  YOGINฤช - tra archeologia e danza: prendendo spunto dall’iconografia dei templi dedicati al culto Yogini - tra i piรน affascinanti e misteriosi dell’India - lo spettacolo “Il Tempio delle Yogini di Hirapur” trasferisce coreograficamente – e con perfetta coerenza – la struttura templare e il percorso rituale dell’officiante nel linguaggio coreutico classico. La presentazione รจ corredata dall’esposizione di opere originali (pitture Pattachitra e Talapatta) yogini hirapur dance rappresentanti le 64 yogini e divinitร  del culto shakta-tantra specificatamente commissionate da Marialuisa Sales alle maestranze femminili del villaggio di Hirapur a completamento del progetto coreutico. La prof.ssa Marialuisa Sales รจ stata la prima in Italia a pubblicare le foto del tempio di Hirapur nell'ambito di un progetto integrato tra danza classica dell'India e arti visive (Archeology Performance, 2011). Utilizzando le coreografie originali della Guru V. Lakshmi Das di Puri, la performance esordisce con l’inno al dio Siva rappresentato, nella pianta del tempio, dal sacello immediatamente contiguo all’ingresso; il percorso continua con la danza dedicata alle sette dรจe madri Saptamatrikah (da cui originano le 64 yogini), per concludersi nell’inno a Bhairav, cuore del sancta sanctorum del tempio. La presentazione-spettacolo รจ corredato da ampie e dettagliate descrizioni dei luoghi e dei testi delle danze ed esalta la potenza espressiva comune all'arte della scultura e della danza e la straordinaria ricchezza della coreusi classica nella sua interdisciplinarietร  con le altre forme di espressione artistica tradizionale del subcontinente, senza l'aggiunta di alcun elemento estraneo e nel rispetto della tradizione d'origine. Concept: Marialuisa Sales  MARIALUISA SALES  Danzatrice di formazione classica, professore di ruolo e presidente dell’Associazione Culturale Orchestรฉs di Roma. Specializzata in produzioni di alto profilo culturale e pedagogico, ha danzato - fra i tanti - per il Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest e per importanti istituzioni museali tra cui il Museo MART di Rovereto, il Museo Nazionale D’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci", il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini,  il Museo delle Arti del XXI Secolo MAXXI, per l'Universitร  La Sapienza, l'Universitร  degli Studi di Roma Tre, l'Universitร  degli Studi di Catania e per i prestigiosi siti archeologici del Tempio di Ercole al Foro Boario e delle Domus Romane del Celio. รˆ autrice di pubblicazioni sulla danza e diplomata presso la formazione Triennale di Movimento Creativo, metodo Garcia-Plevin. Dopo un lungo percorso di oltre sedici anni nella danza classica bharatanatyam (stile di Pandanallur) - e da sempre appassionata delle tematiche connesse ai culti shakta - ha appreso il repertorio  Odissi (stile di Debprasad Das) secondo la pedagogia tradizionale, in un rapporto individuale maestro-allievo presso la cittร -tempio di Puri in India. Pratica la Kali Vidya presso il Maa Bata Kali Bali Sahi Mandir di Puri in cui รจ stata adottata dalla relativa famiglia sacerdotale con il nome di Kali Devi.

“IL TEMPIO DELLE YOGINฤช DI HIRAPUR” 

YOGINฤช 
TRA ARCHEOLOGIA E DANZA 
STREGHE ED ORCHESSE
 DALLA MITOLOGIA INDIANA

Spettacolo di danza classica dell’India in stile Odissi con proiezione di immagini ed esposizione di opere originali sul tema delle Yogini del Tempio di Hirapur.

Concept e danza: Marialuisa Sales

VENERDรŒ 13 NOVEMBRE 2015, ORE 18.30
PRESSO SHANTI YOGA CENTER
Via Tuscolana 818 (Metro A Porta Furba)

YOGINฤช - tra archeologia e danza: prendendo spunto dall’iconografia dei templi dedicati al culto Yogini - tra i piรน affascinanti e misteriosi dell’India - lo spettacolo “Il Tempio delle Yogini di Hirapur” trasferisce coreograficamente – e con perfetta coerenza – la struttura templare e il percorso rituale dell’officiante nel linguaggio coreutico classico. La presentazione รจ corredata dall’esposizione di opere originali (pitture Pattachitra e Talapatta)

yogini hirapur dance

rappresentanti le 64 yogini e divinitร  del culto shakta-tantra specificatamente commissionate da Marialuisa Sales alle maestranze femminili del villaggio di Hirapur a completamento del progetto coreutico. La prof.ssa Marialuisa Sales รจ stata la prima in Italia a pubblicare le foto del tempio di Hirapur nell'ambito di un progetto integrato tra danza classica dell'India e arti visive (Archeology Performance, 2011). Utilizzando le coreografie originali della Guru V. Lakshmi Das di Puri, la performance esordisce con l’inno al dio Siva rappresentato, nella pianta del tempio, dal sacello immediatamente contiguo all’ingresso; il percorso continua con la danza dedicata alle sette dรจe madri Saptamatrikah (da cui originano le 64 yogini), per concludersi nell’inno a Bhairav, cuore del sancta sanctorum del tempio. La presentazione-spettacolo รจ corredato da ampie e dettagliate descrizioni dei luoghi e dei testi delle danze ed esalta la potenza espressiva comune all'arte della scultura e della danza e la straordinaria ricchezza della coreusi classica nella sua interdisciplinarietร  con le altre forme di espressione artistica tradizionale del subcontinente, senza l'aggiunta di alcun elemento estraneo e nel rispetto della tradizione d'origine. Concept: Marialuisa Sales

MARIALUISA SALES 
Danzatrice di formazione classica, professore di ruolo e presidente dell’Associazione Culturale Orchestรฉs di Roma. Specializzata in produzioni di alto profilo culturale e pedagogico, ha danzato - fra i tanti - per il Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest e per importanti istituzioni museali tra cui il Museo MART di Rovereto, il Museo Nazionale D’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci", il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini,  il Museo delle Arti del XXI Secolo MAXXI, per l'Universitร  La Sapienza, l'Universitร  degli Studi di Roma Tre, l'Universitร  degli Studi di Catania e per i prestigiosi siti archeologici del Tempio di Ercole al Foro Boario e delle Domus Romane del Celio. รˆ autrice di pubblicazioni sulla danza e diplomata presso la formazione Triennale di Movimento Creativo, metodo Garcia-Plevin. Dopo un lungo percorso di oltre sedici anni nella danza classica bharatanatyam (stile di Pandanallur) - e da sempre appassionata delle tematiche connesse ai culti shakta - ha appreso il repertorio  Odissi (stile di Debprasad Das) secondo la pedagogia tradizionale, in un rapporto individuale maestro-allievo presso la cittร -tempio di Puri in India. Pratica la Kali Vidya presso il Maa Bata Kali Bali Sahi Mandir di Puri in cui รจ stata adottata dalla relativa famiglia sacerdotale con il nome di Kali Devi.

yogini hirapur dance odissi
tempio hirapur ddanza “IL TEMPIO DELLE YOGINฤช DI HIRAPUR”  YOGINฤช - TRA ARCHEOLOGIA E DANZA  STREGHE ED ORCHESSE  DALLA MITOLOGIA INDIANA  Spettacolo di danza classica dell’India in stile Odissi con proiezione di immagini ed esposizione di opere originali sul tema delle Yogini del Tempio di Hirapur. Concept e danza: Marialuisa Sales  VENERDรŒ 13 NOVEMBRE 2015, ORE 18.30 PRESSO SHANTI YOGA CENTER Via Tuscolana 818 (Metro A Porta Furba)  YOGINฤช - tra archeologia e danza: prendendo spunto dall’iconografia dei templi dedicati al culto Yogini - tra i piรน affascinanti e misteriosi dell’India - lo spettacolo “Il Tempio delle Yogini di Hirapur” trasferisce coreograficamente – e con perfetta coerenza – la struttura templare e il percorso rituale dell’officiante nel linguaggio coreutico classico. La presentazione รจ corredata dall’esposizione di opere originali (pitture Pattachitra e Talapatta) yogini hirapur dance rappresentanti le 64 yogini e divinitร  del culto shakta-tantra specificatamente commissionate da Marialuisa Sales alle maestranze femminili del villaggio di Hirapur a completamento del progetto coreutico. La prof.ssa Marialuisa Sales รจ stata la prima in Italia a pubblicare le foto del tempio di Hirapur nell'ambito di un progetto integrato tra danza classica dell'India e arti visive (Archeology Performance, 2011). Utilizzando le coreografie originali della Guru V. Lakshmi Das di Puri, la performance esordisce con l’inno al dio Siva rappresentato, nella pianta del tempio, dal sacello immediatamente contiguo all’ingresso; il percorso continua con la danza dedicata alle sette dรจe madri Saptamatrikah (da cui originano le 64 yogini), per concludersi nell’inno a Bhairav, cuore del sancta sanctorum del tempio. La presentazione-spettacolo รจ corredato da ampie e dettagliate descrizioni dei luoghi e dei testi delle danze ed esalta la potenza espressiva comune all'arte della scultura e della danza e la straordinaria ricchezza della coreusi classica nella sua interdisciplinarietร  con le altre forme di espressione artistica tradizionale del subcontinente, senza l'aggiunta di alcun elemento estraneo e nel rispetto della tradizione d'origine. Concept: Marialuisa Sales  MARIALUISA SALES  Danzatrice di formazione classica, professore di ruolo e presidente dell’Associazione Culturale Orchestรฉs di Roma. Specializzata in produzioni di alto profilo culturale e pedagogico, ha danzato - fra i tanti - per il Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest e per importanti istituzioni museali tra cui il Museo MART di Rovereto, il Museo Nazionale D’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci", il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini,  il Museo delle Arti del XXI Secolo MAXXI, per l'Universitร  La Sapienza, l'Universitร  degli Studi di Roma Tre, l'Universitร  degli Studi di Catania e per i prestigiosi siti archeologici del Tempio di Ercole al Foro Boario e delle Domus Romane del Celio. รˆ autrice di pubblicazioni sulla danza e diplomata presso la formazione Triennale di Movimento Creativo, metodo Garcia-Plevin. Dopo un lungo percorso di oltre sedici anni nella danza classica bharatanatyam (stile di Pandanallur) - e da sempre appassionata delle tematiche connesse ai culti shakta - ha appreso il repertorio  Odissi (stile di Debprasad Das) secondo la pedagogia tradizionale, in un rapporto individuale maestro-allievo presso la cittร -tempio di Puri in India. Pratica la Kali Vidya presso il Maa Bata Kali Bali Sahi Mandir di Puri in cui รจ stata adottata dalla relativa famiglia sacerdotale con il nome di Kali Devi.

64 yogini tempio hirapur