“IL TEMPIO DELL’UOMO”
Conferenza -Spettacolo
Danza Classica Indiana Bharatanatyam a cura di Marialuisa Sales
Aspetti storici e simbolici del rito danzato.
La conferenza spettacolo alterna l’esecuzione dei brani ad interventi che approfondiscono gli aspetti storici e simbolici della Danza Classica Indiana in relazione alla tradizione Yoga. Il repertorio segue l’impostazione classica del Tanjore Quartet, alternando l’esecuzione delle composizioni classiche (alcune in estratto) a cenni sulle modalità tecnico-compositive dei brani di danza pura (le geometrie delle posizioni), al legame simbolico tra l’arte degli ornamenti, la composizione musicale, i chakra e, non ultime, dettagliate descrizioni della gestualità codificata utilizzata nelle narrazioni.
Kashi Kriya Yoga Centre
Perugia, 5 Dicembre 2009, ore 17.00
______
"SHIVA E DIONISO: OMAGGIO AL DIO DELL'AMORE E DEL VINO"
Rassegna “Che Danza Vuoi?”
Teatro Greco, edizione 2009
In una performance dedicata all'omonimo testo di Alain Danielou, le antichissime danze tradizionali del Pontos e della Tracia, entrambe
ispirate al culto di Dioniso, si alternano alle forme invocatorie al Dio della danza e dell'ebbrezza dei Templi dell'India del Sud, guidando lo
spettatore in un percorso atto a creare un ponte coreutico tra le due civiltà madri d'Oriente e d'Occidente
Danza classica indiana Bharata Natyam – coreografie e musiche:
Y. Krisnamurti per G.L. Joglekar, Bharati Avireddy; adattamenti e
variazioni coreografiche: T. Leucci; interprete: Marialuisa Sales
Testi: estratti da Luciano da Samosata, Saffo, Curt Sachs
Danze tradizionali greche – interpreti: Giulia Acciaroli, Laura
Caramanna, Rita De Vito, Anna Maria Nascè, Sara Nocita;
Coreografie e musica : tradizionali
TEATRO GRECO DI ROMA
Via R. Leoncavallo, 10/16
ROMA, giovedì 17 settembre 2009
_____
"SHIVA E DIONISO - OMAGGIO AL DIO DELL'AMORE E DEL VINO"
Università degli Studi di Catania - Auditorium della Facoltà di Lingue
Associazioni Argiope e Gilanie
col patrocinio della Facoltà di Lingue
dell’Università degli Studi di Catania
In una performance dedicata all'omonimo testo di Alain Danielou, le antichissime danze tradizionali del Pontos e della Tracia, entrambe
ispirate al culto di Dioniso, si alternano alle forme invocatorie al Dio della danza e dell'ebbrezza dei Templi dell'India del Sud, guidando lo
spettatore in un percorso atto a creare un ponte coreutico tra le due civiltà madri d'Oriente e d'Occidente
Danza classica indiana Bharata Natyam – coreografie e musiche:
Y. Krisnamurti per G.L. Joglekar, Bharati Avireddy; adattamenti e
variazioni coreografiche: T. Leucci; interprete: Marialuisa Sales
Testi: estratti da Luciano da Samosata, Saffo, Curt Sachs
Danze tradizionali greche – interpreti: Giulia Acciaroli, Laura
Caramanna, Rita De Vito, Sara Nocita;
Coreografie e musica : tradizionali
Nell'ambito del Convegno "Il Risveglio delle I-Dee"
Catania, 17 maggio, ore 18,00
___
"MATER MATUTA: DEE E DONNE DALLE DANZE DELL'INDIA DEL SUD"
“E perché mai ti parlo dei Greci, se anche gli Indi al mattino, quando si alzano, pregano il sole (..), salutano il sole con la danza, si atteggiano in silenzio e mimano il movimento circolare del Dio. Per gli Indi questo atto è preghiera, danza e sacrificio"
Luciano da Samosata, II sec. d.C.
Interprete: Marialuisa Sales; Letture: Lucienne Musa; Regia: Paola Stella;
Coreografie: Y. Krisnamurti per G.L. Joglekar, S. Rajteesh; Adattamenti e
variazioni coreografiche: T. Leucci
Associazione Argiope - Donne nel Sacro
presso il CEIS, via A. Ambrosini 129 - Roma
ROMA, venerdì 30 gennaio, ore 20
_____
"MATER MATUTA: DEE E DONNE DALLE DANZE DELL'INDIA DEL SUD"
AID - Associazione Italiana Danzatori
estratti nell'ambito della V ediz. del Festival Poutpourri
Roma, 30 maggio, ore 21
_____
"MATER MATUTA: DEE E DONNE DALLE DANZE DELL'INDIA DEL SUD"
estratto presso
Acc. Danza e Spettacolo Ma-alilat
Udine, 7 Marzo, ore 21
_____
"GULISTAN 2008-09
film e documentari tematici sulle danze
del Mediterraneo e dell'Asia Centrale"
a cura di Marialuisa Sales
"DANZA CLASSICA DELL’IRAN"
Repertorio di Medea Mahdavi
Danzatrici: allieve del CUS, Università "la Sapienza" di Roma.
Regia e didattica: Marialuisa Sales
a seguire proiezione del documentario
DANZE DELL’ IRAN DI R. C. FRIEND (1982)
Documentario: spettacoli di una delle più note interpreti delle
danze dell’Iran e dell'Asia Centrale. Danza e musica classica persiana,
folclore dell’Iran, danze dell’Azerbajan e della Georgia
presso Acc. Danza Sultana
Roma, venerdì 27 febbraio, ore 19,30
Nell'ambito della Rassegna
____
"GULISTAN 2008-09
film e documentari tematici sulle danze
del Mediterraneo e dell'Asia Centrale"
a cura di Marialuisa Sales
"DANZA CLASSICA DELL’IRAN"
Repertorio di Medea Mahdavi
Danzatrici: allieve del CUS, Università "la Sapienza" di Roma. Regia e didattica: Marialuisa Sales
a seguire proiezione del documentario
DANZE DELL’ASIA CENTRALE DI R. C. FRIEND (2008)
Documentario: danze e musiche dell’ Uzbekistan,
Tajikistan, Armenia e dell’ Iran.
presso Acc. Danza Sultana - Roma
Roma, 17 aprile, ore 19,30
_____
"STAGE INTRODUTTIVO ALLA DANZA BHARATA NATYAM"
Breve stage introduttivo alla danza sacra dei templi dell’India del Sud Bharata Natyam. Concepito per studenti di yoga e di storia dell’arte indiana, il seminario è incentrato sull’apprendimento dei principi generali di ordine geometrico, comuni all’arte della scultura dei templi, che sostengono l’estetica di quest’arte e sull’apprendimento degli hasta (comunemente chiamati mudra) propri al linguaggio gestuale di questo stile. L’apprendimento viene proposto secondo la didattica tradizionale che integra slokam (versetti cantati) fin dall’inizio nel processo d’apprendimento, per favorire la memorizzazione ed integrare l’utilizzo del canto nella danza.
Kashi Kriya Yoga Centre
Perugia, 6 dicembre 2009
_____
"LABORATORIO DI DANZE DI CORTE DEL MEDIORIENTE"
con Marialuisa Sales
Università degli Studi di Catania - Auditorium della Facoltà di Lingue
Catania, 10 maggio, ore 16,30
_____
"DANZA ESPRESSIVA ARABA: PERCORSO DI SEMINARI"
con Roberta e Gaia Scuderi
Istituto Orchestès e Centro Danza Masir di Roma
Roma, ottobre 2009 - maggio 2010
_____
"STAGE DI FLOORWORK"
con Marialuisa Sales
Il floorwork, o “danza a terra”, viene considerato da molti il repertorio che meglio consente alla danzatrice mediorientale di esprimere poeticità, drammaticità ed intensità nell’esecuzione. Originariamente sviluppato soprattutto dalle danzatrici turche sui taksim della musica classica per danza, è stato poi sviluppato in modo atletico e spettacolare negli anni ’80 da danzatrici occidentali che ne hanno arricchito la tecnica e le variazioni esecutive. Lo stage prevede l’apprendimento di tre stili esecutivi, articolati in diversi livelli di apprendimento.
Acc. Danza Ma-alilat, Udine, 7 - 8 marzo
_____
"DANZA ESPRESSIVA ARABA: IL GESTO E IL SUO SENSO NASCOSTO”
con Roberta Bongini
Istituto Orchestés e Centro Danza Masir
presso Centro Masir
Roma 25-26 aprile
DIDATTICA:
"CORSO DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA NATYAM"
Istituto Orchestés e Associazione Kaustubha
"CORSI PER TUTTI I LIVELLI DI DANZA ESPRESSIVA ARABA"
Paola Stella
"CORSI PER TUTTI I LIVELLI DI DANZA MEDIORIENTALE"
Lucienne Musa e Cristina Di Venanzio
"DANZE TRADIZIONALI DELLA TUNISIA"
Formazione di I Livello 2008/2009
con attestato finale di frequenza
Docente: Samia Zbidi
Le danze tradizionali tunisine costituiscono l’unico repertorio arcaico di area mediorientale giunto in epoca moderna con un sapiente lavoro di codificazione e trasmissione operato da istituzioni ufficiali. La formazione proposta affronta le danze femminili divise in repertori regionali ed ispirate a quattro figure leggendarie della tradizione: Ellissa Signora di Cartagine (nord), El Giazia Lahlalia (costa orientale), Lamia figlia dei Fatimidi (entroterra) e Azzahra signora delle dune (sud). Gli incontri prevedono la proiezione di materiale video e la didattica dei costumi tradizionali, tra cui il melia, abito di origine antichissima, analogo alla toga romana o al sari indiano. Qualora il numero delle partecipanti lo consenta, è prevista una serata dimostrativa finale con esibizione di tutte le allieve.
Samia Zbidi, direttrice della scuola Iaset di Catania, porta avanti dal 1999 un'attività di divulgazione e formazione della cultura araba,
mediorientale e nordafricana in Italia. Nativa della Tunisia, ove le danze sono il quotidiano di ogni piccola o grande cerimonia, frequenta nell’88-89 l’Istituto del Folclore di Tunisi per poi proseguire seguendo corsi professionali in Egitto
ottobre 2008 - gennaio 2009
Centro Masir, Roma
______
"PORTALE INDIA"
http://www.danzeindiane.com
Il primo portale italiano dedicato alla danza e alla musica classica
dell'India. A cura dell'Istituto Orchestés e della Associazione Kaustubha
La pubblicazione del portale rappresenta la prima ricognizione sistematica
di tutti gli artisti (singoli, associazioni, enti e fondazioni) dediti alla
danza e alla musica indiana sul territorio nazionale. PORTALE INDIA è uno
spazio aperto, non ha fini di lucro e si basa sul volontariato dei membri d
elle due Associazioni finanziatrici del progetto.