TEATRO DANZA INDIANO - Marialuisa Sales

 L’ALBERO DEGLI DรˆI Performance di Marialuisa Sales – Teatro Danza Sanscrito Cristina Fabarro – Flauto traverso In occasione del vernissage della mostra personale “Ritorno a Taxila” dell’artista Massimo Livadiotti  GALLERIA KOU – via della Barchetta 13, Roma Giovedรฌ 25 gennaio 2024, ore 19.30 ingresso libero  Il linguaggio ancestrale delle mudrฤ del Teatro Danza Indiano interpreta i versi iniziali dell’Aswatha Vruksha Stotram (Inno all’albero sacro Peepal): “Mi inchino al re degli alberi,  le cui radici sono Brahmฤ, il tronco ha la forma del Signore Viแนฃแน‡u, e la cui chioma รจ ลšiva”

L’ALBERO DEGLI DรˆI

Performance di

Marialuisa Sales – Teatro Danza Sanscrito

Cristina Fabarro – Flauto traverso

In occasione del vernissage della mostra personale

“Ritorno a Taxila”

dell’artista Massimo Livadiotti


GALLERIA KOU – via della Barchetta 13, Roma

Giovedรฌ 25 gennaio 2024, ore 19.30

ingresso libero


Il linguaggio ancestrale delle mudrฤ del Teatro Danza Indiano interpreta i versi iniziali dell’Aswatha Vruksha Stotram (Inno all’albero sacro Peepal):

“Mi inchino al re degli alberi, 

le cui radici sono Brahmฤ,

il tronco ha la forma del Signore Viแนฃแน‡u,

e la cui chioma รจ ลšiva”


RITORNO A TAXILA

Mostra personale dell'artista Massimo Livadiotti a cura di Massimo Scaringella presso la Kou Gallery di Roma. 'Ritorno a Taxila' รจ il titolo del progetto che vede 10 opere nate e concepite come un autentico viaggio fuori dal tempo, in cui emerge il grande fascino che hanno esercitato sull'artista le sculture del Gandhara come anche tutta l'arte indo/greca ( e quindi buddista) in generale. Un'attrazione nata dai viaggi dell'artista in Pakistan e in India, continuata e coltivata poi negli anni con la frequentazione del Museo d'Arte Orientale G.Tucci a Roma. La mostra sarร  visitabile fino al 29 febbraio con i seguenti orari : dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 9,30 fino alle 19,00. 

L’ALBERO DEGLI DรˆI  Performance di  Marialuisa Sales – Teatro Danza Sanscrito  Cristina Fabarro – Flauto traverso  In occasione del vernissage della mostra personale  “Ritorno a Taxila”  dell’artista Massimo Livadiotti    GALLERIA KOU – via della Barchetta 13, Roma  Giovedรฌ 25 gennaio 2024, ore 19.30  ingresso libero    Il linguaggio ancestrale delle mudrฤ del Teatro Danza Indiano interpreta i versi iniziali dell’Aswatha Vruksha Stotram (Inno all’albero sacro Peepal):  “Mi inchino al re degli alberi,   le cui radici sono Brahmฤ,  il tronco ha la forma del Signore Viแนฃแน‡u,  e la cui chioma รจ ลšiva”    RITORNO A TAXILA   Mostra personale dell'artista Massimo Livadiotti a cura di Massimo Scaringella presso la Kou Gallery di Roma. 'Ritorno a Taxila' รจ il titolo del progetto che vede 10 opere nate e concepite come un autentico viaggio fuori dal tempo, in cui emerge il grande fascino che hanno esercitato sull'artista le sculture del Gandhara come anche tutta l'arte indo/greca ( e quindi buddista) in generale. Un'attrazione nata dai viaggi dell'artista in Pakistan e in India, continuata e coltivata poi negli anni con la frequentazione del Museo d'Arte Orientale G.Tucci a Roma. La mostra sarร  visitabile fino al 29 febbraio con i seguenti orari : dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 9,30 fino alle 19,00.

Yogini e l'Albero degli Dรจi - Performance di Marialuisa Sales - Progetto Teatro Danza Indo-Greco #yogini  #64yogini  #yoginistudio Kou Gallery | Arte Contemporanea Roma L’ALBERO DEGLI DรˆI Performance di Marialuisa Sales – Teatro Danza Sanscrito Cristina Fabarro – Flauto traverso Il linguaggio ancestrale delle mudrฤ del Teatro Danza Indiano interpreta i versi iniziali dell’Aswatha Vruksha Stotram (Inno all’albero sacro Peepal): “Mi inchino al re degli alberi, le cui radici sono Brahmฤ, il tronco ha la forma del Signore Viแนฃแน‡u, e la cui chioma รจ ลšiva” In occasione del vernissage della mostra personale “Ritorno a Taxila” dell’artista Massimo Livadiotti KOU GALLERY – via della Barchetta 13, Roma Giovedรฌ 25 gennaio 2024, ore 19.30 ingresso libero RITORNO A TAXILA Mostra personale dell'artista Massimo Livadiotti a cura di Massimo Scaringella presso la Kou Gallery di Roma. 'Ritorno a Taxila' รจ il titolo del progetto che vede 10 opere nate e concepite come un autentico viaggio fuori dal tempo, in cui emerge il grande fascino che hanno esercitato sull'artista le sculture del Gandhara come anche tutta l'arte indo/greca ( e quindi buddista) in generale. Un'attrazione nata dai viaggi dell'artista in Pakistan e in India, continuata e coltivata poi negli anni con la frequentazione del Museo d'Arte Orientale G.Tucci a Roma. La mostra sarร  visitabile fino al 29 febbraio con i seguenti orari : dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 9,30 fino alle 19,00. https://youtu.be/x7i6uf-OaKk

Yogini e l'Albero degli Dรจi - Performance di Marialuisa Sales - Progetto Teatro Danza Indo-Greco #yogini  #64yogini  #yoginistudio Kou Gallery | Arte Contemporanea Roma L’ALBERO DEGLI DรˆI Performance di Marialuisa Sales – Teatro Danza Sanscrito Cristina Fabarro – Flauto traverso Il linguaggio ancestrale delle mudrฤ del Teatro Danza Indiano interpreta i versi iniziali dell’Aswatha Vruksha Stotram (Inno all’albero sacro Peepal): “Mi inchino al re degli alberi, le cui radici sono Brahmฤ, il tronco ha la forma del Signore Viแนฃแน‡u, e la cui chioma รจ ลšiva” In occasione del vernissage della mostra personale “Ritorno a Taxila” dell’artista Massimo Livadiotti KOU GALLERY – via della Barchetta 13, Roma Giovedรฌ 25 gennaio 2024, ore 19.30 ingresso libero RITORNO A TAXILA Mostra personale dell'artista Massimo Livadiotti a cura di Massimo Scaringella presso la Kou Gallery di Roma. 'Ritorno a Taxila' รจ il titolo del progetto che vede 10 opere nate e concepite come un autentico viaggio fuori dal tempo, in cui emerge il grande fascino che hanno esercitato sull'artista le sculture del Gandhara come anche tutta l'arte indo/greca ( e quindi buddista) in generale. Un'attrazione nata dai viaggi dell'artista in Pakistan e in India, continuata e coltivata poi negli anni con la frequentazione del Museo d'Arte Orientale G.Tucci a Roma. La mostra sarร  visitabile fino al 29 febbraio con i seguenti orari : dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 9,30 fino alle 19,00. https://youtu.be/x7i6uf-OaKk


0 Commenti