TEATRO DANZA INDIANO

TEATRO DANZA INDIANO LA DANZA DEL Nร€OS  DIMOSTRAZIONE DI TEATRO-DANZA TRADIZIONALE DEI TEMPLI DEL KERALA   STILE NAแน„แน„Yฤ€R-KลชTTU  a cura di Marialuisa Sales  Estratto dall'Arangetram tenuto nel 2022 con il Patrocinio del Ministry of Culture Govt. of India  due date presso  VII Convegno Nazionale YANI, Grosseto  6 maggio 2023, ore 20.30  e  LIBRERIA SALVEMINI, Firenze  13 maggio 2023, ore 19.00    Lo stile teatrale Naแน…แน…yฤr-Kลซttu, ramificazione esclusivamente femminile del teatro-danza sacro Kลซแนญiyฤแนญแนญam, รจ una performance solista appartenente all'antica tradizione teatrale sanscrita dell'India. Eseguita tradizionalmente solo dalle donne della comunitร  Ambalavasi Nambiar del Kerala (conosciuta come Nangyaramma), dalla seconda metร  del ventesimo secolo ha cominciato ad essere rappresentata anche da artiste provenienti da formazioni accademiche. Durante la performance l'attrice-danzatrice interpreta episodi tratti dalla vita del dio Kแน›แนฃแน‡a attraverso la complessa gestualitร  codificata delle mudrฤ, le espressioni del volto (abhinaya) e i movimenti del corpo, accompagnata dal risonante tamburo mizhavu.  Nella dimostrazione-spettacolo vengono mostrati i passaggi salienti dell’opera Sree Kแน›แนฃแน‡a Charitham Kalpalathikayude Purappadu, con particolare riferimento agli aspetti rituali e simbolici di alcuni brani: Marayilkriya (la “danza segreta” dietro al telo), coreusi di consacrazione (Pลซrvaraแน…ga) dello spazio scenico; la sezione mimica (abhinaya);  la danza della Dea Pฤrvatฤซ; la danza rituale con triplice cadenza per ลšiva e Pฤrvatฤซ (rapportabile al tripudium dell'antica Roma ) e si conclude con la danza rituale dedicata ai reggenti dello spazio sacro.


TEATRO DANZA INDIANO

LA DANZA DEL Nร€OS

DIMOSTRAZIONE DI TEATRO-DANZA TRADIZIONALE DEI TEMPLI DEL KERALA 

STILE NAแน„แน„Yฤ€R-KลชTTU

a cura di Marialuisa Sales

Estratto dall'Arangetram tenuto nel 2022 con il Patrocinio del Ministry of Culture Govt. of India

due date presso

VII Convegno Nazionale YANI, Grosseto

6 maggio 2023, ore 20.30

e

LIBRERIA SALVEMINI, Firenze

13 maggio 2023, ore 19.00


Lo stile teatrale Naแน…แน…yฤr-Kลซttu, ramificazione esclusivamente femminile del teatro-danza sacro Kลซแนญiyฤแนญแนญam, รจ una performance solista appartenente all'antica tradizione teatrale sanscrita dell'India. Eseguita tradizionalmente solo dalle donne della comunitร  Ambalavasi Nambiar del Kerala (conosciuta come Nangyaramma), dalla seconda metร  del ventesimo secolo ha cominciato ad essere rappresentata anche da artiste provenienti da formazioni accademiche. Durante la performance l'attrice-danzatrice interpreta episodi tratti dalla vita del dio Kแน›แนฃแน‡a attraverso la complessa gestualitร  codificata delle mudrฤ, le espressioni del volto (abhinaya) e i movimenti del corpo, accompagnata dal risonante tamburo mizhavu.

Nella dimostrazione-spettacolo vengono mostrati i passaggi salienti dell’opera Sree Kแน›แนฃแน‡a Charitham Kalpalathikayude Purappadu, con particolare riferimento agli aspetti rituali e simbolici di alcuni brani: Marayilkriya (la “danza segreta” dietro al telo), coreusi di consacrazione (Pลซrvaraแน…ga) dello spazio scenico; la sezione mimica (abhinaya);  la danza della Dea Pฤrvatฤซ; la danza rituale con triplice cadenza per ลšiva e Pฤrvatฤซ (rapportabile al tripudium dell'antica Roma ) e si conclude con la danza rituale dedicata ai reggenti dello spazio sacro.

TEATRO DANZA INDIANO LA DANZA DEL Nร€OS  DIMOSTRAZIONE DI TEATRO-DANZA TRADIZIONALE DEI TEMPLI DEL KERALA   STILE NAแน„แน„Yฤ€R-KลชTTU  a cura di Marialuisa Sales  Estratto dall'Arangetram tenuto nel 2022 con il Patrocinio del Ministry of Culture Govt. of India  due date presso  VII Convegno Nazionale YANI, Grosseto  6 maggio 2023, ore 20.30  e  LIBRERIA SALVEMINI, Firenze  13 maggio 2023, ore 19.00    Lo stile teatrale Naแน…แน…yฤr-Kลซttu, ramificazione esclusivamente femminile del teatro-danza sacro Kลซแนญiyฤแนญแนญam, รจ una performance solista appartenente all'antica tradizione teatrale sanscrita dell'India. Eseguita tradizionalmente solo dalle donne della comunitร  Ambalavasi Nambiar del Kerala (conosciuta come Nangyaramma), dalla seconda metร  del ventesimo secolo ha cominciato ad essere rappresentata anche da artiste provenienti da formazioni accademiche. Durante la performance l'attrice-danzatrice interpreta episodi tratti dalla vita del dio Kแน›แนฃแน‡a attraverso la complessa gestualitร  codificata delle mudrฤ, le espressioni del volto (abhinaya) e i movimenti del corpo, accompagnata dal risonante tamburo mizhavu.  Nella dimostrazione-spettacolo vengono mostrati i passaggi salienti dell’opera Sree Kแน›แนฃแน‡a Charitham Kalpalathikayude Purappadu, con particolare riferimento agli aspetti rituali e simbolici di alcuni brani: Marayilkriya (la “danza segreta” dietro al telo), coreusi di consacrazione (Pลซrvaraแน…ga) dello spazio scenico; la sezione mimica (abhinaya);  la danza della Dea Pฤrvatฤซ; la danza rituale con triplice cadenza per ลšiva e Pฤrvatฤซ (rapportabile al tripudium dell'antica Roma ) e si conclude con la danza rituale dedicata ai reggenti dello spazio sacro.


0 Commenti