MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE 
"GIUSEPPE TUCCI"
Roma
"GIUSEPPE TUCCI"
Roma
Sabato 28 settembre 2013, ore 17
in occasione delle
Giornate Europee 
del Patrimonio 2013
"Shiva: Creazione 
e distruzione nella danza"
 Conversazione con 
Serena Autiero
Dimostrazione di danze classiche dell'India 
a cura di Marialuisa Sales 
e Grazia Gentili
I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia
Foto: Merionj Barbieri [MjB]![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdjWlNp8dUDmHBoGzjfBUbi0nfSBr4K9Jdrnaugz6eYtt4hZyXdfSh8lhFkXmTQzAa4dgOIAg6f1WS-OHSJfjabKM0IJgRxZ1juvXN4z2YbSYWKChsVFc2WBmjLTI-tCmN2jP3rj3bu0A/w293-h400/2.jpg)
![Odissi e Bharata Natyam Danza Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhT-uLbuh4Cyr5plOnFlAKAhVnsAF0N3qot92yPt_N8528Rx_Xtbfoy7e5z-xwhJXilh6ZQ_w0lLXgKB3SmQw9GCkb_Lm4s6PDehyphenhyphenXgi95CThjybkxazDGWzL8uqyP71jq12PJygtz3oCE/w400-h264/4.jpg)
![Danza Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNZ73Ms_cTQpDDHZf400iB6iRsVTCu_YXGMbLjwXvntJGhIgiC-Q9JUC3MnDSGlnwrVlEFI2mU2iKFA4KhkJseXJxFCKotAe5mjFWYMZCHAgB2Ae6K6HzSgV7ExrHSbl2UTNWUD9Asq6k/w400-h264/7.jpg)
![Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifUGr62wgXev0w9MDxpMeA_QE7eAif3UJuQv_H4ekbVEg-0faZG4Mv1Yk3vX_M88P4HTUfecIQX0G1IX6kJ6m1IPvUiVLnS-H9asfQNhKyCkGBawNGFDniUtxXHL97wX0edtfJ0cjLgV4/w264-h400/12.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKOBqZS5L1lJWJyDTTSCFw9njCXnihBUVErFG7_6tuGCb9Q-jmYAn56FIZCB9e2Yl8s_ZcMeiH75aBUMTIJ2NyhOC8M-E-r7DVIzBmK1ZWKB8KNhFzymhRU49qAQ_KpQFhyphenhyphensAzxGP9YXg/w264-h400/13.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Maria Luisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpdIFCTwTeZDKUVuiDpF_FSchzEoUvt0fwx7umNZxesiMskeTqPK_raxjJvF5R5_t55L_fU2GV8T7mkmMhKkSEAOwzXeMfRycO64D_SRg05AfQWUcEvP_xzMgvYZm0QlealhfpyiG8mF8/w400-h264/15.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi Italia](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj53u95Gp_6eATRkmUcuw_7cIlBgPkAZzi1k4R8DPAKAR_OPqtlmNV-itZn8FRR9olOWsQhlukF8k1SMt-YzfkxM7So8MD6P6v5LIiMwVxptOopgYii_wMew_uoRWW_Y9g81XxWUMV0X4s/w264-h400/16.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Danza Musei MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgc2T9gI73ExXMDKedJqQSY_wkVsD6Y8U8BaaP-hKWUY3PRMK5Eje2HUWzQYnFEAh3ftyYBWfyJOyH1BJ87uXf0GQQNcib_58XBMHp6FL0BQF8X-b-ynUFxdbaYuLVtdDKl5avnuEOSOl4/w264-h400/18.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam Roma](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjs3WZBuUxQeUfhfQpi5Zd3dcGj-rseW0QkFrTFNdjlzaKyuivSaKwST1NbYaJM3TzbrpA4xH0kyoky9j323d1YZNG1Xi0A5wVFre9YR3qXIjEjEV7PQCEFbm45ZbyPt6uQInTCkobNlcI/w264-h400/23.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh58E1mQAyKpguzyCqMlHx35FkSE8BKQE7Z1AEzg7e5263LKm_vtefAe_u4ydO638RfcQWQ5ofnysN2H4rjvMrtehXOg3R1oLctShutZnou1kzZrdAhyphenhyphens0K3WCPK8EJS6Vz4ifradQvOuU/w400-h264/24.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUFuMind1UVXLyO0AKODCqqZVV-TXHDgk_b5ofl4ndIhhPYleWX0848PUVN88vdDg0VYGzdsFJQx27xfeZ0g0WnGXqv82XUd8KgYXSAnHUGO29yGvAwFeOKAm8Hr_c8ItBdWyKHP_MTAQ/w264-h400/25.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjU3VxGBlIr8-JNnFetnQXI82m0XqTvjiTRpa1YX5-PonaR-gMOyy8N8d30jz6rJkz4XEMX1YUxX0wn34y-pdsDdQhxIulWTT4f6AJ46mErvbV5GirFKPYWToD-Y8MBtDW2R0jkNIVY5BA/w400-h264/33.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjEGt5x3VAi8-IzA_XIGuIj1wbyLahfJwTHWB-0OMyUq5izqKwXCDBbQl4Uw3MFDvLXQlb3jgSe0qoFLST7S5krPdmANuQqb_t9biUF1OZ7BHi-URod95O3jqUc_D1LaXkdxG3OvF7m9dQ/w264-h400/36.jpg)
![Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Maria Luisa Sales](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCB_ih-DjMnur3Eu0HmwviLGx9FjAkqvQct-MqV7ZEpNcP7P8BauistOg_bKi6gqZUTMuYvxAFTAYHgNPbkghPNEQde98BFCvuRKbwv3A5FaRS4g3X-34HhUM_ded_gaPhXALowjPjtzA/w264-h400/39.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXKkowvsMv53cxn_us-c_rGkkvKgFN6tStEo_6Km9sNuw8kYEp2gVWLXRvijKBjV3yErB_XY_lUAFqyWTFZzK4L-_l_lpGFQnCP0QqNBuv1PuW_uZD4yyQNW4ZRX9kbwUKaDA8dzG61-k/w400-h264/46.jpg)
![Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKTDHYu9mt5IJLq_XZ5niN72JuZoJs6GExlMuNglrE60XIh_MXdAMdC2OwYa156XhYNcgNsySHOf3qdfMYPX5SGzQgENI86EmthWdzwE1bDxcfVeFOW40ds_IStrvXFVZ6_ss2jUNtK54/w264-h400/47.jpg)
![Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWdinS96uym_LT-_HgdlmI_dF9mNZtGUZEfIt-EeCTGWHQPKrgN3dQjrlEE6XSvESYGzL_dFfpRCLxlE_dO7I-s1XceYOd-aoTHAalyBpl2FBqiEi33VY-3Y1zzBr-lZRWG-op3jUci4o/w264-h400/50.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjT4ggSexx3OEgrjnjRtTrF0D19O6VKm-Z9uXgNMSPUi9CkcS8jHlAPWZEiYjlIOHQGn7rYSIJYU5U7pyzAl7oe7huSyWeW5HfaZJlguh0Kbw-a6zBy15eDzLtCPEAGx4BHSsIvzcpFWik/w264-h400/51.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9WcyssUZitCzuiSNr2DUN-LdzOYU_4IhbVuPdL0qnJnB-qOvDfw4538tKHOhej2iMAEIU9ZM6_GwDvWI1ecnYzCsoKQ8JhAu5mYcd6UuxBq2MZ7uOSIhrYhAPeePFpPTnC3ZLOCd8_b8/w264-h400/53.jpg)
![Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXeC2fUt_dAqv_tjNOf2IJGygGQoXQblmnniCuyCK6mfXuDqTCG8HE8gHCYY-MDpYSA8iCzD2Y_vep74bnfEHVqSMHUrgCCcVD82omweKMYuTI1S7-xITYZYZNzUdkAqjM1cdOz8ZsifA/w400-h264/54.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgG_0ZIU337LnfEikI2JXg4cicMB1qzwKqF5BREpBMSJ8kXdDj9jvqHJnj4hne22ZSFEEhJIrbD9LSbkNlZnnPfIyrWuxIhPOWXEIQfGefVzgwOfSG5z2qwbJMA88DKVkCllSx9FJ7D070/w265-h400/57.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNC7nnwbyPrVCPXPAuCHgPIDMghR39QNttSr4843rdhLeNqN-k6pNAjwnkZMHlyQKk8JRUtGX8T357WRe-MyMhN33isN6T1SIqijBViHyrdbyxtFL2uQ8zdrbXWwBSZalde1reSamc24o/w264-h400/60.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpjH5w8Pl4-6SZHzGzXlQPoujGa1Wg1kaDWMGlpPcjl0i2y9FHF5sQfSPSk9elPbOXXrDyxQeMFGV-8j9qyUk7kWPCLGAucqOYINqJy_xa2u6vHehbDod-vKDgEQtk3EhDtSX_xVcGoHc/w400-h264/62.jpg)
![Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhg8Lw4xYdUft_Ek08dDpEVXgzv_ID4ty6Ly2U-snBk3D97hrIfYPMYQKCGKuHSVadtSEgCnmoISfZjA7f8Yb6W7-ZUiP9RD6tVw8V9izeiHwwO7LRvbVGE9PGeShLWzK3d5WzDSmRQFUE/w400-h264/63.jpg)
![Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWao_S6fGK1c5oU35kK3hvO60CnTRm65djwQaI21rPyuAUSy8f5WIcW-1eLrO9tXrMOduucX5qPwvWVz1Z2qMwPqnidN5y6xesXtr1smSShyDKCGSZ6OJOIGCmsHoHXHm7RHbFeRjvzsU/w400-h264/71.jpg)
![Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlaa07g2JwzP1_d_vnJ8dup_vUV9l4_u_qNTqOfYUp53L5tp0bpHIzB0AUQQFj1CX4FumhHP0N8o-NQ2EEDPvYiKrVOl9BQIrpp3SxFX12sQUQBXx_9F91XZMN2YE-yywZgdKWQ5vf6Z8/w400-h264/79.jpg)
![Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWhWJzVXm_isBiA1_hYufRbPawrooo1GLJXwudBnxjACrv5qKNdKhwMo1UNS5mcA1AHEul_Vv7HCutgKc5G7y7_uzMsU5yTv_wUVlgXOTN40500xtOu8iDoHibofoOx-6oraPdRNtCRW4/w400-h264/80.jpg)
![Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjP1xb00zcwrJ4JPJ9x_MVcl0PLV8hDhSiFrmAy9bnKgJ-VUX-z1trIyDGpYNA-jINXO-PWabM0GNw8fxdNgC3dKuxClL70t-SPB75HryEp3icPu1u1rfsoLol9NflTx3K1cHvSyvvqfag/w400-h264/82.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7EDi-9tDOEP9p5E7afGHnezmYY4970PwSgFnotjR5D-2vQC21_2prRxLUgDJ7ULpWWLEJK3ZppwrRl1hbbXw0O2QtcoSL7WVfzo1gYC_fUtl5HHieOML6NXFYJgKIVctLqHyxyVi_u1c/w400-h265/85.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhko6-oZqYzYS-9U43zntGvkUp4y7tgQtnFYXnk37VOmwdfUpQHL3sZdMgLItN7YQ5tYjjc9n3mpDIa1zRpcDZFDB7tS0cz3cmM5vZimWDSouK6GlA8f9etqYpg3qpOzUAyidBRwxhSYmE/w400-h265/86.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUIaJ2ns3VjLDMkz7GQG18MSlAciVPIqqtHxvp4NDzjQHmlKUmlD0c1KoNM48RSQGaIzWnMFMwo8YWZuUugcCzV87eoLHBIGoeY5t0lomTfio65WAkuBVBSE7CAakuntEeVssll9CFsa8/w264-h400/89.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPCwBBP8vKzOrX6U7MoNFQ-adW46lKyzrX82zoacwkHJw-AegRT3MC8TEsYXy2h2ShyphenhyphenSOXHFqimYi923fiYoef-8msPFvn7kKAzITZJO8g1OP3OBePqizkkKOYdGWOXapOlxfC74DYByY/w264-h400/95.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQD30tAGYNqkT_kZ3LAtLZr9bzSwO2rc8G6kkbYMG9vohLSXcU6srGAxn9PVWSy6kh1f5nNZbQkYrpYm-VN5GR853pHYrKdNfKrh9kEBYb-RZb9IofZFCnMqCsV_ZgCNlcyax1Je1RPU0/w400-h289/96.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1AzJlt4mTzSFyjm27ZWh-zXx99KLiFxqN9M3T4cZNM0XyVMCOwB0v7KwHQ7bgt2vHEUbn8AGLpngLF_Hq8MfW18dw11qCpa424cWSHuaZoNTaWjqwQD5xRhivLyITZBnOihtpRAXXwnY/w400-h264/106.jpg)
![Odissi e Bharata Natyam Odissi MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPsUtrSBs0pOkqm6UHQGRF-e50SIQjxDz9EsARDEt_pHRyzampb_nBr0TVoVyilRDEanmDGrc2474L825EenYI-lOdjlrzskPsMFLi24Gq4KJNAJjr4Uay5cMPpQ4IILtKt2SwH4PRWKM/w265-h400/114.jpg)
![Odissi Roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Odissi e Bharata Natyam MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLoD3DUhcYAblcNSe1A_5HVHQtDH89reGPnL94oPqUa4IANvKKSfOoJsbxDu4ieLUXp0UruXoYVIwLLImn9hP-OftV6SgyKyJst10k9YRD7PWCD2YnCFtnNOp8BvsaVrO4Se_m8YvSZNs/w400-h264/133.jpg)
![MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlo1ZvTo2Hr7URbim6GeAxzknI5dvsJusC4NoT23FHoZYchqe5AFIIaEvKEnZVtmyk-eHKrq77OwF6XvyL8omz7E8If2UPjm8gEBZ-kA4m_31dlXcQWQpSwzrgCw9AWdYOjm0vNX6khGE/w400-h264/134.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhZfyy6TZw_VYo2YkrPEJDIoau8fSPqAK61se3tBOFyQ7WoUxTk4qoTsQbkD-_25I8w9me5Mmz_LyiibT3KzuK6UMWM89zel0Nr1XzVcDsDKhbVDF1Ci4Tw4v8mbRYsvuYFXBrfyRRRdlA/w400-h264/138.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjEZFcalDjnH4vf_2wrKESF5AQcLyxqU410pdz5H4h78ruNXTslMjWD_KCIrjlUf4Nj4pyP5Zz4hJqJpIFPZtJFl_IDYCKtS7s6Xi_VUwXXE0LXf7o6vOy_c5I0gvHOvqo1pvnPdizD1gI/w400-h264/140.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0k5ZIMr9zfHw6MN04_H5tkb8jNKRBSF0mwZeAyZwX9Xy1BiDnKO-gx6lHSX8urYlNKHdr6H0pvixAXiCxy_LTE31rnQXxQxRWz_FWsXLfLRHMf-jtpQ_frCQCieQ18tM1u4JnmMRH_rE/w400-h264/141.jpg)
![Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYMugUtPScTsG802WocwHWvB-Jik4AxNGHLtzvNkOadWgYWto40nze0WSRSYROdRCYxsMoGenPkcxA3FrGAOsFq2aJyLdRsun1dPYjun-J2lzAvnXDeRgQNbyKrjymXumdtX8Zd9fAqII/w400-h264/142.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjT-AaVTB4tSAGlsXs192QYW0ulNpVf6j1f-bcchHTKPC9LsrD_qieqZGnaKX5PxDhmWrfG8wgTx6ZuBgWP7t7jD5bXwzlIMUA09kQopgB85egwIj1kKnDsirqnAMvR4qTS8MmdkANOhQ/w400-h264/145.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjvW0Jm8abnPiGRmtCivxrbz1u0GEGhJmiUTu-m1iuzqrgmi2g-HA-VAXsDPr1cWk6A3U7yKCQuhc9C-rOm85hqFaGhbCPn2HzD0IcSRH6Jxd5FprZ5_tRPg9JI8qNo91BSPD6UZo4MCOk/w400-h264/150.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales  MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCJDOzYNMcEuLeernjj5sGRTIARxLMdW1QWzzFq3nrkYcxVPWo8fS1ZskL516ptFomekAb4XIKhRGyvKO7k5u-8k6Wl7xpiFroady1zx53hvHS8zV96IO8uLWEfq43MAQasMlhsBc0NNE/w400-h264/156.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDP_miqYiIhesGD-0bf8icFWwm7s1_hqaDBpoNAWLqsQwNugxi_-UTgk7mS0AqC0BKzavOxk1BWJBg6TkGsdxDBFSX91eH65HtuYTTsJL_wUMNuK1rBdsgCVW3OnRdrO5ZiCKGvfWcQck/w264-h400/158.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjM2XruwU4o2dX2s5uhHa956CV6IzafSOws_kV_J91IvxvC2_3SZy1FRe8bd3-qetFpKLDCDVhmNoZI6BQ-nFCi4UhLvQ0kKTcPmxsvnB-CgKuJtsgDoRXiJbEDq967K_J7GpPZO_Hv0_U/w400-h264/161.jpg)
![Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Maria Luisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbRNYMDzPe__rHZqM7I0jwY6FNhYK9WdTjR3F6vnlitmi5b5JNOqf0CexPnHdS1TQeSnUlyyB1t4lH7RORPX-BYx6XMep4ZCF1KPRQ-jV9nlK1BJWf_s5m9WzsUm2f98g6kxB37YWW2xg/w264-h400/162.jpg)
![Associazione Culturale Orchestรฉs MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUETFLlZ6SXL55IPEeFAoygPxWYKZ4aAIyxEHDbr9wUA8bDlw63Y6F9zR8JyNKglvGDLVnv80yk42ibqgjRlgUp9zF1H55lX_dCkoozPDtWtO_SVCBs0AaoFMeNDnIjXFn4hG9_dSUsQI/w400-h264/163.jpg)
![MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjELDfOLtrR9ccrAj6KEMr4dPEFsoF4G8VGAadCmPweWeZOAnHH-RrTIspVD5qza_gPf-M4yllK3u3r9NqD706mCZNTwArpAH40BjaILPlN4jWhfdxsNvZvo78oo2ED-UksGwABiYQnVHM/w400-h264/165.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6hLMTdAGTjaw_hiwbO4xU7ZCnqixq-T3GHb4Iye4I9D5F_j7_s2Sc76zRfRwvH8MzYevMRQVOleCsadXIt-bOCTN8VmkxeR9fZdWND0-rlFEcwoI4NZZQ3Em__QEiEN-c9E76cYqccW8/w400-h264/166.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Marialuisa Sales MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ4HRRCI7AxQcgZftjuqIjvoTKzbd6siMB82J_w74CWfAwZSL33FDOX6n47iZJjo0d1n2cMA-92zxxETJQKm8EkraZ_UG3PElQ_p_JSUJ1lB6w5WOQCfsT17VGyzDWUvcEALjy_Rlq_Cw/w400-h305/169.jpg)
![Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" Via Merulana Roma](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhuaCd37hyphenhyphenPnpxTxntCcUVTWw6NlZy9sH9ltkLkJ6ATOrnE4MkzY73Ape6l3EHNYZyYz1BCEGMwxdi7WvE5R8djtMIZFQGNkBdepLOTGS1vzCVpijdDDHKY3d1OJwHJuU4-jmGIKTsjTWU/w400-h264/171.jpg)
![danza indiana bharata natyam odissi museo tucci roma MUSEO NAZIONALE d'ARTE ORIENTALE  "GIUSEPPE TUCCI" Roma, Sabato 28 settembre, ore 17 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 "Shiva: Creazione e distruzione nella danza"  conversazione con Serena Autiero dimostrazione di danze classiche dell'India  a cura di Marialuisa Sales e Grazia Gentili.  I templi dell'India meridionale presentano complessi programmi iconografici in cui molto spazio รจ dato alla danza: nelle figure isolate cosรฌ come nei cicli di rilievi o di dipinti  troviamo la rappresentazione di  posizioni coreutiche; ne รจ un esempio il gigantesco tempio di Chidambaram nella regione del Tamil Nadu, dedicato a Shiva nella sua forma di Nataraja, re della danza: nei portali monumentali campeggiano i 108 karana, le posizioni della danza del Natya Shastra, l'antico trattato dedicato alle arti performative. La complessa iconografia di Shiva Nataraja, emblema dell'eterno ciclo di creazione e distruzione degli universi, cela importanti suggestioni mitiche e valenze sociali. Decorazione templare e rappresentazione di Shiva Nataraja, questo dunque il tema della conversazione offerta dal Museo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: attraverso il linguaggio dell'arte scultorea, i visitatori saranno introdotti alla performance di danze classiche dell'India del sud. A cura dell'Associazione "Vidya" – Arti e Culture dell'Asia Foto: Merionj Barbieri [MjB] museo d'arte orientale giuseppe tucci danza indiana bharata natyam odissi](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvmR7XbR3qrmEcEAJxdiDcqJSXJYmkhzudeA_3uI7Kk3EpYA_d6Knbeg6ehgcE5RyzbObIhhoRhq5S577eBYCFcOdpeCA0UiJUIVO5VFffgP-Cm5F7BbKMjJF8s1WU4OImveLbVGMLigA/w400-h339/Pubblicazione1.jpg)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
