LA DEA MADRE E L'ALBERO SACRO

Yogini Yaksini Dea Madre Alberi Sacri "LA VESTIZIONE DELL'ALBERO" LA DEA E L'ALBERO SACRO RITUAL PERFORMANCE CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs  di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi  Il giorno 8 ottobre 2016 alle ore 11.00 le associazioni culturali Respiro Verde Legalberi e Orchestรฉs vi invitano alla cerimonia della ‘vestizione dell’albero’ che si svolgerร  a Roma presso il giardino del mercato Esquilino, in via Principe Amedeo n. 184.   Nella Tradizione Hindu il culto dell'albero sacro assume particolare rilievo sia nei templi che nella devozione rurale. Anticamente abitati da Yakshini - le ninfe - gli alberi vengono sovente individuati, in alcune regioni, come ierofanie stesse della Grande Dea e quindi oggetto di particolare devozione e rispetto. La cerimonia della vestizione appartiene dunque a questa Tradizione: l'albero viene togato, spesso di rosso, e vestito come si usa fare anche con le statue rituali. Esso diviene quindi vera e propria manifestazione della divinitร  e axis mundi a cui portare dovuta riverenza e rispetto. L’albero in questione รจ un Ficus religiosa o Peepal donato alla cittร  di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum il 23 ottobre del 2014 e proviene da Vrindavana (Uttar Pradesh) in India. Il Peepal รจ anche conosciuto come albero dell’illuminazione o meglio Albero della Bodhi sotto al quale il principe Siddharta Gautama, lasciati tutti i suoi averi, raggiunse il Nirvana divenendo il Buddha. “Di tutti gli alberi sono l’albero Ashvattha” cosรฌ lo definisce Krishna nella Bhagavat Gita; il Peepal รจ anche simbolo della Trimurti in quanto le radici sono Brahma, il tronco Vishnu e le foglie Shiva. Il Ficus religiosa รจ una specie di baniano originario dell’India, della Cina sud occidentale e in parte dell’Indocina. Albero semi-sempreverde le cui foglie cadono nella stagione asciutta, puรฒ raggiungere i 30 metri di altezza e vivere anche piรน di mille anni.  CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi

"LA VESTIZIONE DELL'ALBERO"
LA DEA E L'ALBERO SACRO RITUAL PERFORMANCE
CONCEPT:
Associazione Culturale Orchestรจs 
di Marialuisa Sales
Associazione 
Respiro Verde Legalberi

Il giorno 8 ottobre 2016 alle ore 11.00 le associazioni culturali Respiro Verde Legalberi e Orchestรฉs vi invitano alla cerimonia della ‘vestizione dell’albero’ che si svolgerร  a Roma presso il giardino del mercato Esquilino, in via Principe Amedeo n. 184. 

Nella Tradizione Hindu il culto dell'albero sacro assume particolare rilievo sia nei templi che nella devozione rurale. Anticamente abitati da Yakshini - le ninfe - gli alberi vengono sovente individuati, in alcune regioni, come ierofanie stesse della Grande Dea e quindi oggetto di particolare devozione e rispetto. La cerimonia della vestizione appartiene dunque a questa Tradizione: l'albero viene togato, spesso di rosso, e vestito come si usa fare anche con le statue rituali. Esso diviene quindi vera e propria manifestazione della divinitร  e axis mundi a cui portare dovuta riverenza e rispetto.
L’albero in questione รจ un Ficus religiosa o Peepal donato alla cittร  di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum il 23 ottobre del 2014 e proviene da Vrindavana (Uttar Pradesh) in India.
Il Peepal รจ anche conosciuto come albero dell’illuminazione o meglio Albero della Bodhi sotto al quale il principe Siddharta Gautama, lasciati tutti i suoi averi, raggiunse il Nirvana divenendo il Buddha.
“Di tutti gli alberi sono l’albero Ashvattha” cosรฌ lo definisce Krishna nella Bhagavat Gita; il Peepal รจ anche simbolo della Trimurti in quanto le radici sono Brahma, il tronco Vishnu e le foglie Shiva.
Il Ficus religiosa รจ una specie di baniano originario dell’India, della Cina sud occidentale e in parte dell’Indocina. Albero semi-sempreverde le cui foglie cadono nella stagione asciutta, puรฒ raggiungere i 30 metri di altezza e vivere anche piรน di mille anni.

CONCEPT:
Associazione Culturale Orchestรจs di Marialuisa Sales
Associazione Respiro Verde Legalberi

yogini yakshini dea madre alberi sacro "LA VESTIZIONE DELL'ALBERO" LA DEA E L'ALBERO SACRO RITUAL PERFORMANCE CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs  di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi  Il giorno 8 ottobre 2016 alle ore 11.00 le associazioni culturali Respiro Verde Legalberi e Orchestรฉs vi invitano alla cerimonia della ‘vestizione dell’albero’ che si svolgerร  a Roma presso il giardino del mercato Esquilino, in via Principe Amedeo n. 184.   Nella Tradizione Hindu il culto dell'albero sacro assume particolare rilievo sia nei templi che nella devozione rurale. Anticamente abitati da Yakshini - le ninfe - gli alberi vengono sovente individuati, in alcune regioni, come ierofanie stesse della Grande Dea e quindi oggetto di particolare devozione e rispetto. La cerimonia della vestizione appartiene dunque a questa Tradizione: l'albero viene togato, spesso di rosso, e vestito come si usa fare anche con le statue rituali. Esso diviene quindi vera e propria manifestazione della divinitร  e axis mundi a cui portare dovuta riverenza e rispetto. L’albero in questione รจ un Ficus religiosa o Peepal donato alla cittร  di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum il 23 ottobre del 2014 e proviene da Vrindavana (Uttar Pradesh) in India. Il Peepal รจ anche conosciuto come albero dell’illuminazione o meglio Albero della Bodhi sotto al quale il principe Siddharta Gautama, lasciati tutti i suoi averi, raggiunse il Nirvana divenendo il Buddha. “Di tutti gli alberi sono l’albero Ashvattha” cosรฌ lo definisce Krishna nella Bhagavat Gita; il Peepal รจ anche simbolo della Trimurti in quanto le radici sono Brahma, il tronco Vishnu e le foglie Shiva. Il Ficus religiosa รจ una specie di baniano originario dell’India, della Cina sud occidentale e in parte dell’Indocina. Albero semi-sempreverde le cui foglie cadono nella stagione asciutta, puรฒ raggiungere i 30 metri di altezza e vivere anche piรน di mille anni.  CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi

dea madre albero sacro yogini yakshini danza"LA VESTIZIONE DELL'ALBERO" LA DEA E L'ALBERO SACRO RITUAL PERFORMANCE CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs  di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi  Il giorno 8 ottobre 2016 alle ore 11.00 le associazioni culturali Respiro Verde Legalberi e Orchestรฉs vi invitano alla cerimonia della ‘vestizione dell’albero’ che si svolgerร  a Roma presso il giardino del mercato Esquilino, in via Principe Amedeo n. 184.   Nella Tradizione Hindu il culto dell'albero sacro assume particolare rilievo sia nei templi che nella devozione rurale. Anticamente abitati da Yakshini - le ninfe - gli alberi vengono sovente individuati, in alcune regioni, come ierofanie stesse della Grande Dea e quindi oggetto di particolare devozione e rispetto. La cerimonia della vestizione appartiene dunque a questa Tradizione: l'albero viene togato, spesso di rosso, e vestito come si usa fare anche con le statue rituali. Esso diviene quindi vera e propria manifestazione della divinitร  e axis mundi a cui portare dovuta riverenza e rispetto. L’albero in questione รจ un Ficus religiosa o Peepal donato alla cittร  di Roma dall’associazione Bhagavat Atheneum il 23 ottobre del 2014 e proviene da Vrindavana (Uttar Pradesh) in India. Il Peepal รจ anche conosciuto come albero dell’illuminazione o meglio Albero della Bodhi sotto al quale il principe Siddharta Gautama, lasciati tutti i suoi averi, raggiunse il Nirvana divenendo il Buddha. “Di tutti gli alberi sono l’albero Ashvattha” cosรฌ lo definisce Krishna nella Bhagavat Gita; il Peepal รจ anche simbolo della Trimurti in quanto le radici sono Brahma, il tronco Vishnu e le foglie Shiva. Il Ficus religiosa รจ una specie di baniano originario dell’India, della Cina sud occidentale e in parte dell’Indocina. Albero semi-sempreverde le cui foglie cadono nella stagione asciutta, puรฒ raggiungere i 30 metri di altezza e vivere anche piรน di mille anni.  CONCEPT: Associazione Culturale Orchestรจs di Marialuisa Sales Associazione Respiro Verde Legalberi